ASSOCIAZIONE CULTURALE CLEMENTINA BORGHI – CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA LIBERA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO SEZIONE JUNIOR

XXVII EDIZIONE – ANNO 2025

Scadenza presentazione opere: 31 MAGGIO 2025

www.clementinaborghi.it

BANDO DI CONCORSO – SEZIONE JUNIOR

Il concorso si inserisce nell’ambito del Premio letterario “Treville”, il cui bando e la cui organizzazione sono dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

Con il concorso si intende potenziare la sezione Junior invitando tutti i giovani che, alla scadenza del presente bando, fissata per il 31 maggio 2025, non abbiano ancora compiuto 20 anni a cimentarsi con diverse forme di scrittura ed espressione nelle sezioni Poesia, Narrativa, Articolo di giornale e nuovi media.

La partecipazione è gratuita e le opere premiate saranno pubblicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ E ASPETTI GENERALI

Il Concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie ed artistiche.

Un’attenzione particolare viene riservata alle opere degli AUTORI JUNIOR che potranno cimentarsi nelle sezioni narrativa, poesia, articolo di giornale e nuovi media con lo scopo di favorire la capacità di riflessione critica necessaria per interpretare e capire la realtà e l’informazione degli eventi che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

Per la migliore opera in ognuna delle sezioni previste sono previsti premi la cui entità sarà definita al momento della proclamazione dei vincitori.

Le opere possono essere scritte e presentate in lingua italiana o inglese.

Le opere presentate in inglese saranno selezionate ed eventualmente premiate da una specifica commissione istituita dall’Associazione Amici di Romsey, ideatrice e organizzatrice del gemellaggio tra la nostra città e la cittadina di Romsey nella contea dell’Hampshire, nel Sud-Est dell’Inghilterra.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 31 maggio 2025.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il Concorso si articola in due sezioni a tema libero (sez. A – Poesia e sez. B – Narrativa) e in due a carattere tematico (sez. C – Articolo di giornale e sez. D nuovi media).

Si può partecipare ad una o più sezioni con un massimo di due opere per ogni sezione.

Sezione A – POESIA

    Si può partecipare con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna.

    Il tema è libero.

    Sezione B – NARRATIVA

    Si può partecipare con un massimo di due racconti ognuno di lunghezza di non superiore a 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

    Il tema è libero.

    Sezione C – ARTICOLO DI GIORNALE

    È ammesso qualsiasi tipo di articolo in forma scritta (cronaca, intervista, editoriale, articolo di opinione) in lingua italiana o inglese.

    La lunghezza massima dell’elaborato deve essere pari a 8.000 battute spazi inclusi.

    Sezione D – NUOVI MEDIA

    NUOVI MEDIA – È possibile partecipare con un lavoro multimediale, ovvero utilizzando uno dei nuovi media digitali di uso corrente, come un podcast, una video-intervista, un cortometraggio, un breve filmato. Il lavoro può essere presentato singolarmente o in gruppo, purché sia anche frutto di una ricerca svolta in comune.

    Il contributo digitale non deve superare i 10 minuti di durata.

    Sia l’elaborato in forma scritta (articolo di giornale o saggio breve) sia quello digitale sono a tema libero. Esclusivamente in forma di suggerimento, si segnalano di seguito alcuni macro argomenti che possono essere scelti dai partecipanti come traccia guida:

    • “Creatività, arte, scienza. L’intelligenza artificiale potrà sostituire l’uomo anche in questi campi?”
    • “Solitudini adolescenziali. I social media rafforzano le relazioni tra i giovani?”
    • “L’arte è considerata universale perché attraverso di essa si esprimono e comunicano esperienze, emozioni, idee e culture. Può essere censurata?”.

    Tutti gli elaborati possono essere trattati in modi diversi, partendo, ad esempio, dal proprio vissuto o da fatti di cronaca, da dibattiti o da problematiche sociali esistenti.

    PREMIO SPECIALE PER OPERE IN LINGUA INGLESE:

    Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione Amici di Romsey, promotrice del gemellaggio cittadino, assegnerà un premio speciale a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa (racconto o saggio) o in versi in lingua inglese entro la scadenza prevista per la sezione junior.

    Questo premio si articola in due sottosezioni (L1 e L2):

    • La sottosezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
    • La sottosezione L2 (Lingua 2, ovvero l’inglese come lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese.

    ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Tutte le opere presentate a concorso (in italiano o inglese) possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

    La partecipazione alla sezione Junior è gratuita.

    L’invio dei testi deve essere effettuato via posta elettronica con unica email all’indirizzo

    associazioneculturale@clementinaborghi.it

    indicando nell’oggetto della mail la dicitura:

    Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.

    Nella mail si dovranno riportare/allegare:

    1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
    2. i file in formato PDF (per i testi scritti della sezione Poesia, Narrativa e Articolo di Giornale se in forma scritta) o il filmato/clip video e/o audio del podcast, videointervista o contributo multimediale scelto (per la sezione Articolo di giornale e Nuovi media)delle opere partecipanti al concorso
    3. La dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà se l’autore è minore di 18 anni.

    La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo, che dovrà essere riportato in calce o in testa ad ogni opera presentata o nella mail di partecipazione.

    L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

    L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

    Le opere inviate non saranno restituite.

    I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.

    L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

    ARTICOLO 5 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

    La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025.

    Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.