I premiati e i menzionati della XXVI edizione del Treville

La giuria della XXVI edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville comunica l’elenco dei vincitori e dei menzionati:

NARRATIVA

1° premio BRUNA FRANCESCHINI con l’opera GIANELLA

2° premio ANDREA TANI con l’opera MR. ROBINSON

3° premio STEFANO MINARI con l’opera IL DIAVOLO E L’ACQUASANTA

Menzionati

AURORA CANTINI con l’opera LA BAMBINA CON LE TRECCE

SAVERIO MACCAGNANI con l’opera NATALE AL TEMPO DEL COVID

IVANA SACCENTI con l’opera IL COCKTAIL

* * *

POESIA

1° premio ENRICO SALA con l’opera TRA CAPRIOLE DI FUMO

2° premio TULLIO MARIANI con l’opera A EUGENIO MONTALE

3° premio GIULIO REDAELLI con l’opera TERRA D’INCANTO

Menzionati

ELISABETTA LIBERATORE con l’opera CERTE GUERRE

MASSIMO ZIBORDI con l’opera MOSAICO

* * *

OPERA PUBBLICATA

1° premio FRANCO DI LEO con l’opera TIENTSIN IL GUADO DEL CIELO

Menzionati

ANGELA AMBROSINI con l’opera IL TEMPO RAPPRESO

* * *

NARRATIVA JUNIOR

1° premio ALESSIA PEREGO con l’opera LA GUERRA DI DUE INNAMORATI

Menzionati

ASIA CASPANI con l’opera UNA MENTE LIBERA

* * *

POESIA JUNIOR

1° premio MARZIO CALABRESE con l’opera FOTOGRAMMI 2

Menzionati

GIONA BONOMI con l’opera ALLA MIA VALLE

PIETRO POSSENTI con l’opera CICATRICI

* * *

JUNIOR IN LINGUA INGLESEPremio Amici di Romsey

1° premio IRENE INTROINI con l’opera THE STRENGTH OF THE SOUL

Menzionati

GIULIA INTROINI con l’opera MY FORTUNE

AUGLESIA BIBA con l’opera THE DIRTY MIRROR

* * *

JUNIOR SAGGISTICA

Menzione speciale

BEATRICE GANDINI, MAMTA CHAND, ADELAIDE ZAZIE con l’opera VEDERE CIO’ CHE NON C’E’

* * *

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST

ALESSIA PEREGO con l’opera LA PANCHINA ROSSA

Menzionati

LUCIA TRECCANI con l’opera ORIANA FALLACI

* * *

Tre Ville: la cerimonia di premiazione si avvicina

Il lavoro della giuria del concorso Tre Ville è in dirittura d’arrivo e fra qualche tempo avremo i risultati finali di questa ventiseiesima edizione.
Ecco le informazioni significative riguardo alla cerimonia di premiazione che si terrà
sabato 28 settembre 2024

alle ore 10,30 presso l’Auditorium della Banca Cooperativa di Treviglio

sita in via C. Carcano, 6
Vi terremo prontamente aggiornati sulle prossime fasi del programma.

Tre Ville – un’altra edizione di successo

Il risultato è ancora una volta molto lusinghiero:

  • 83 partecipanti (30 autori Junior)
  • 129 opere (36 opere Junior)
  • 2 nuove sezioni di concorso introdotte

… e adesso inizia l’impegnativo lavoro dei giurati per definire premiati e segnalati che incontreremo nell’ultimo sabato di settembre per la cerimonia di premiazione.

Per la terra e altri poemetti

Il nuovo libro di poesia di Mina D’Agostino sarà presentato al pubblico il prossimo 20 aprile alle ore 16, allo Spazio Hub del Comune di Treviglio, in piazza Garibaldi.

Si tratta della raccolta di alcuni poemetti dedicati in parte alla terra e in parte agli uomini che la abitano anche attraverso il recupero di miti, delle loro storie e delle loro paure.

Per la terra ed altri poemetti”, Zephyro edizioni, è il titolo del libro corredato dalle belle fotografie di Andreina Pasini che firma anche la copertina.

Il volumetto di 114 pagine contiene una ricca prefazione ed una postfazione sull’opportunità di affrontare la poesia con un linguaggio più nobile ma anche più figurativo ed immediato.

Il linguaggio poetico è infatti la dominante di questo libro: la maggior parte dei versi è presentata come un dialogo tra l’io poetante e il pianeta, un dialogo reso più emozionante da una sensazione sottaciuta di addio, dalla dolorosa sensazione di una inevitabile separazione (la morte) per il raggiungimento di nuovi mondi e di nuove vite.

Il secondo livello di lettura comprende le parole, vera ricchezza del genere umano che nel corso del tempo ha saputo articolare il linguaggio per raccontare storie, che rallegrano, che spiegano il mistero della vita, che inducono ad obbedire, produrre, credere. Attraverso queste storie il genere umano, grande raccoglitore di cose, simboli, oggetti, ha saputo vivere, sopravvivere, dominare.

I miti occupano la parte ultima della lettura di questo poemetto. Quella forse più riflessiva; I miti sono le argomentazioni cui fanno ricorso poeti, scrittori e artisti, per spiegare i segreti della vita, il senso delle loro angosce. I loro sogni.

Le parole che esprimiamo” afferma l’autrice “le storie che raccontiamo rimangono incise nel continuo divenire della terra. Ecco, quindi, il senso di questo particolare dialogo, quello di fissare una sensazione, un cenno di conoscenza, un’emozione e trasmetterla all’umanità che ci seguirà”.

Per la presentazione di questa opera, la nostra Associazione, unitamente alla casa editrice, ha voluto predisporre un pomeriggio di musica e letture poetiche.

Il libro sarà presentato dal giornalista Amanzio Possenti, direttore de “Il popolo cattolico”, alcune poesie saranno lette da Luisella Basso Ricci e le immagini saranno presentate da Andreina Pasini.

L’Accademia musicale di Treviglio avrà il compito di offrire il proprio contributo musicale a questa manifestazione: si esibiranno al pianoforte Tomas De Felice, allievo dell’Accademia, e alla chitarra la docente Valentina Gatti.

“Donne e leggi in Italia – Promemoria” di Rosangela Pesenti

Rosangela Pesenti, storica, antropologa e attivista UDI, nell’incontro presso l’Auser di Treviglio, ha chiarito in modo esemplare e con un dialogo partecipato con il pubblico come e quanto sia complessa la strada verso una reale ed efficace applicazione dei diritti sociali e politici dell’universo femminile.

Il cammino è partito da lontano, come si apprende sfogliando il libro “Donne e leggi in Italia Promemoria” – edizioni “Il filo di Arianna“.

E si può tranquillamente affermare che si tratta di una “partenza falsa” se consideriamo che la prima legge che voleva normare il mondo femminile emanata nel 1861, a Stato unitario appena costituito, era una legge che si “preoccupava” di regolarizzare la prostituzione con l’obiettivo finale che “una donna dichiarata prostituta” non potesse più liberarsi del marchio infamante che veniva addirittura trascritto sui documenti personali di identificazione.

Si tratta di un libro che l’autrice ha scritto quasi “per inerzia” e che è il frutto di un lavoro di preparazione di corsi scolastici e di eventi formativi che Rosangela Pesenti ha sviluppato nel corso degli anni di attività ed impegno socio-politico per ribadire il messaggio fondamentale che “la libertà delle donne rinasce sempre perché è civiltà“.

La considerazione finale che l’intervento dell’autrice ci lascia è che: “Abbiamo l’obbligo di coltivare speranze” anche di fronte ai problemi che ricorrentemente ci vengono presentati dal quotidiano vivere.

Dobbiamo, quindi, essere tutti parte attiva nel cambiamento che è necessario portare avanti perché non possiamo accettare, consciamente o inconsciamente, il pensiero di Ismene, sorella di Antigone, che ricordava alla sorella che “siamo nate donne e contro gli uomini non possiamo combattere” e che “E’ necessario obbedirgli a costo di dolori anche più grandi.”

Poesia, arti grafiche ed editoria d’arte

Dimenticando per un pomeriggio le brutte notizie che ci circondano, sabato 1 marzo, abbiamo potuto parlare di poesia ed arte allo spazio Hub di Piazza Garibaldi nell’incontro “Tra arte e poesia”.

Gli ospiti relatori, invitati per l’occasione dall’ Associazione culturale Clementina Borghi, erano Luciano Ragozzino, milanese, incisore ed editore d’arte e Alessandro Ardigò, trevigliese, autore di libri di poesia e responsabile della rivista “Radici digitali.eu”.

Di fronte ad un pubblico partecipe ed interessato abbiamo cercato di affrontare la stretta relazione tra la poesia lirica e le immagini che la sostengono e ne evidenziano il senso o il significato. Perché la poesia va soprattutto capita oltre che amata.

Per questo ci è sembrato importante presentare al pubblico l’esperienza di Luciano Ragozzino, nato biologo, diventato disegnatore, incisore, acquarellista e oggi editore di “plaquettes” o libri d’autore, finemente realizzati con carta filigranata e di grande qualità artistica.

Le edizioni di Ragozzino portano il nome “Il ragazzo innocuo” e tutte hanno incisioni o acqueforti sia in copertina che all’interno.

L’editore invita, infatti, gli autori a cimentarsi con un’incisione creata da loro e sono molti quelli che ci hanno provato, da Loi ad Alda Merini e a Ferlinghetti, affascinato da questa forma di editoria, una volta che era di passaggio a Milano.

L’ultimo autore de “Il ragazzo innocuo” è il giovane poeta Alessandro Ardigò, che ha donato al pubblico presente la lettura delle tre plaquettes che costituiscono “Tre mesi”.

Un libro prezioso che presenta in copertina un pesce quasi spezzato nel suo stesso guizzo, opera dell’editore e all’interno un bosco di betulle occhiute, opera di Ardigò, tronchi che ci guardano silenziosi, mentre i tre mesi primaverili, marzo, aprile e maggio, scorrono leggeri e melanconici verso la fine che attende tutti gli eventi, tutte le cose, tutte le persone.

Le foto sono opera della nostra socia Andreina Pasini che arricchisce il nostro lavoro con le sue belle immagini.

Tra libri d’arte e poesia

Sarà un pomeriggio dedicato all’arte e alla poesia, quello in cui l’Associazione culturale Clementina Borghi riprenderà gli incontri con il pubblico: sabato 2 marzo alle 16 allo Spazio Hub in piazza Garibaldi.

Il tema dell’incontro-dialogo sarà “Tra libri d’arte e poesia” e Mina D’Agostino dialogherà con Luciano Ragozzino, editore ed artista incisore milanese che, tra i tanti, ha curato libri per Alda Merini, Lawrence Ferlinghetti e Franco Loi e Alessandro Ardigò, docente di letteratura italiana nella nostra città, poeta e critico letterario, responsabile della rivista RadiciDigitali.eu.

Luciano Ragozzino è un incisore ed editore, oltre che un noto ed originale artista milanese.; nella sua casa editrice di via Guinizelli si alternano artisti del torchio, delle incisioni e delle acque forti con scrittori e poeti. Se da artista, Ragozzino è meticoloso ma anche ironico e disincantato, da editore persegue la via del bello, scegliendo con meticolosa cura i poeti che cimentandosi anche con il disegno andranno a far parte della collana “Il ragazzo innocuo”, gli altri fanno parte di altre “Fuori-collana” con acqueforti e immagini dello stesso editore.

La poesia, l’incisione, le acqueforti, sono state da sempre la passione di questo artigiano/artista che ha alternato il lavoro di biologo agli studi a Brera e alle Civiche Arti Incisorie. La passione per la stampa è arrivata dopo, acquistando una vecchia stamperia e continuando a pubblicare libri nella vecchia maniera, le incisioni e le parole, utilizzando i caratteri mobili. Ma l’eleganza e la passione per un lavoro che viene fuori dall’anima e lentamente si concretizza pagina per pagina in una piccola opera d’arte, che sia una poesia o un disegno, sono il risultato più bello di questa esperienza.

L’ultima “perla” è “Tre mesi” di Alessandro Ardigò, pubblicato nel settembre dello scorso anno, un’opera particolare per la sua completezza e la particolare veste grafica: si tratta di una piccola raccolta poetica, in 44 esemplari, una “plaquette” di sole quattro poesie stampate a mano e un’acquaforte realizzata dallo stesso autore. E’ come se il poeta avesse catturato alcuni momenti in uno spazio di tempo ridotto, uno spazio sospeso, dove l’esistenza si svolge nella sua fragilità.

Si tratta di un libro raro”, afferma Mina D’Agostino, Presidente dell’Associazione Clementina Borghi, “Abbiamo voluto presentare al pubblico trevigliese un’esperienza a suo modo originale, ma anche un libro elegante con poche poesie e poche pagine che ci portano a riflettere profondamente”.

“Tre mesi” è sicuramente il risultato del connubio di due artisti particolari, di un incisore e di un poeta, di uno che lavora con le immagini e di uno che vuole dare essenza al verso. Il prodotto non poteva che essere una piccola meraviglia, che la poesia merita con la sua gentilezza e la sua eleganza.

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE TRE VILLE – XXVI EDIZIONE -2024 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

XXVI CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2024

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

da inviare: entro il 30 giugno 2024

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)……………………………………………………………………..

Narrativa (titolo)……….………………………………………………………….

Opera pubblicata (titolo) ………………………………………………………..

Pseudonimo ……………………………………………..……………….

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE TRE VILLE – XXVI EDIZIONE 2024 – REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE CLEMENTINA BORGHI

PREMIO NAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA e SAGGISTICA “TRE VILLE”

REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO

XXVI EDIZIONE – ANNO 2024

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2024

www.clementinaborghi.it

BANDO DI CONCORSO

Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana. Si rivolge ad autori che abbiano superato la maggiore età.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scritura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 30 giugno 2024

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su TRE sezioni con tema libero:

Sez. A: POESIA

Sez. B: NARRATIVA

Sez. C. OPERA PUBBLICATA

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto

e/o

alla sezione Opera pubblicata con una pubblicazione di narrativa (racconti o romanzo) di poesia (raccolta poetica).

Un’apposita giuria premierà l’opera di maggior valore poetico o narrativo.

Le opere presentate possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

L’OPERA PUBBLICATA dovrà riportare una data di stampa che non potrà essere anteriore agli ultimi cinque anni e dovrà possedere il codice ISBN.

La quota di partecipazione è :

  • per le sezioni POESIA e NARRATIVA: 15 euro
  • per la sezione OPERA PUBBLICATA:  30 euro

Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale

  • il nominativo del partecipante
  • la/le sezione/i cui si concorre
  • la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2024

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione con unica email all’indirizzo:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2024 – XXVI edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso
  3. la scansione della copia del bonifico.

Anche le opere partecipanti alla sezione OPERA PUBBLICATA dovranno essere inviate in versione PDF.

Si accetterà, eccezionalmente, l’invio delle copie cartacee solo in presenza di assoluta impossibilità di fornire la versione digitale.

In questo caso, il concorrente dovrà inviare n. 3 copie cartacee dell’opera all’indirizzo:

Giuseppina D’Agostino , Via Milano, 9/i – 24047 Treviglio

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – GIURIA

Dato il numero dei partecipanti, per sollevare la giuria da un compito lungo e faticoso sono state istituite tre giurie (una per ogni sezione del premio) di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno le opere esclusivamente in versione anonima. Il coordinamento dei lavori di valutazione sarà sempre affidato alla Presidenza dell’Associazione.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione. I lavori della giuria trovano evidenza in apposito verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 PREMI

I premi assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

  • Primo premio:                300,00 euro;
  • Secondo premio:            200,00 euro;
  • Terzo premio:                 100,00 euro;

Nella sezione Opera pubblicata viene assegnato il premio unico:

  • Primo premio:                300,00 euro;

7.1 Premio Speciale di Merito associazione Soroptimist Treviglio pianura bergamasca

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’Associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

7.2 PREMI SPECIALI

Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

Tutti i premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2024.

Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

ARTICOLO 9– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di giurie e comitati letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2024

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE Tre Ville XXVI edizione – 2024 – Scheda di iscrizione Sezione Junior

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2024

www.clementinaborghi.it

La scheda di iscrizione deve essere inviata via posta elettronica con unica email all’indirizzo associazioneculturale@clementinaborghi.it indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2024 – XXVI edizione.

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo) …………………………………………………………….

Narrativa (titolo) ……….…………………………………………………

Articolo di giornale e nuovi media (titolo) ………………………………………………………..

Pseudonimo ……………………………………………..……………   

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE JUNIOR (autori minorenni)

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso.

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate