XXIV CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2022 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

da inviare entro il 30 giugno 2022

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)……………………………………………………………..

Narrativa (titolo)……….…………………………………………………

Pseudonimo ……………………………………………..……………

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate

XXIV PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “TRE VILLE”

REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO – XXIV EDIZIONE – ANNO 2022

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2022

www.clementinaborghi.it

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XXIV edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa e la poesia in lingua italiana.

Un’attenzione particolare viene riservata anche alle opere degli AUTORI JUNIOR per i quali, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 30 giugno 2022.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su due sezioni con tema libero: Poesia e Narrativa

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

Il versamento va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la causale “Partecipazione al concorso Tre Ville 2022”.

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it,

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2022 – XXIV edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  • La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  • i file in formato PDF dei testi riportanti l’indicazione dello pseudonimo prescelto
  • la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede uno spazio dedicato ad “Autori Junior” i quali alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2022, devono essere ancora minori di 18 anni.

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

È previsto un premio per la migliore opera in ognuna delle due sezioni previste: poesia e narrativa.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo e rispettare quanto riportato all’articolo 3 del presente regolamento riguardo al numero di versi per le poesie e al numero di battute per la narrativa.

5.1 Premio Speciale per opere in Lingua INGLESE:

Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione AMICI DI ROMSEY, che già opera con questi scopi nel territorio trevigliese ed è promotrice dell’avvenuto gemellaggio tra la nostra città e la città di Romsey, assegnerà un premio speciale non in denaro a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa o in versi in lingua inglese entro la scadenza sopra definita per la sezione junior.

Questo premio si articola in due sotto-sezioni: L1 e L2:

  • La sotto-sezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
  • La sotto-sezione L2 (Lingua 2 e cioè la lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 8 – PREMI ASSEGNATI

I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

  • Primo premio:                  300,00 euro;
  • Secondo premio:             200,00 euro;
  • Terzo premio:                  100,00 euro;

PREMIO SPECIALE DI MERITO

ASSOCIAZIONE SOROPTIMIST TREVIGLIO PIANURA BERGAMASCA

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

Premi Speciali

in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2022

Sede, data e programma della manifestazione saranno indicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 10– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2022

La premiazione della ventitreesima edizione del Tre Ville

Il momento finale e più importante della nostra stagione è andato in onda!

Abbiamo ricevuto e onorato i premiati della XXIII edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville nella bella e funzionale cornice del TNT e abbiamo, così, potuto conoscere la rappresentanza di punta degli 81 partecipanti che hanno presentato le 150 opere valutate dalla giuria del concorso.

Un ringraziamento importante deve essere tributato anche alle associazioni consorelle che hanno unito i loro sforzi ai nostri per la buona riuscita di questa edizione del concorso: Amici di Romsey, AISLA e Soroptimist.

Uno dei momenti più significativi e commoventi, specie per i soci della nostra associazione, è stato il saluto alla Presidente uscente, Maria Palchetti Mazza, oggi Presidente emerita, da parte della neo Presidente Pinuccia d’Agostino.

Un avvicendamento fra la donna che ha creato e guidato l’associazione per più di un ventennio e una socia che nelle “dichiarazioni programmatiche” della nuova presidenza ha posto come base del proprio agire proprio il seguire e l’applicare le idee fondanti della presidente emerita.

E’ stata una festa coronata dalla presenza dei rappresentanti delle più importanti istituzioni cittadine, Comune e Banca di Credito Cooperativo di Treviglio che da sempre continuano a supportare il nostro lavoro.

Il susseguirsi delle premiazioni del concorso ha presentato, poi, il variegato e composito spettro di capacità letterarie e umane posseduto dai premiati.

La prima premiazione ha riguardato Ginevra Puccetti, vincitrice del premio per la migliore opera in lingua inglese, The Dreamer. La sezione in lingua inglese è gestita dall’associazione Amici di Romsey. Alla citazione della premiata, assente per motivi personali, fatta da Andreina Pasini è seguita la declamazione in inglese e in italiano dell’opera vincitrice da parte di Stefano Rozzoni.

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha collaborato quest’anno per la prima volta con la nostra associazione istituendo il premio che è andato a Marianna Burlando per il racconto Il baluardo della dignità, un’opera nella quale accanto all’attenzione letteraria viene messa in evidenza con estrema sensibilità la non facile vita di persone affette da Sla e di tutti coloro i quali, familiari, personale sanitario e volontari, ne condividono il peso. Il premio è stato consegnato dalla dottoressa Anna Di Landro.

Terza associazione consorella che affianca il proprio nome al Tre Ville è il Club Soroptimist di Treviglio e pianura bergamasca che, come ormai accade da anni, ha premiato l’opera che meglio rappresenta il ruolo della donna nella società: Quattro Kaur di Saverio Maccagnani. Fa piacere evidenziare che quest’anno il premio è andato ad un uomo, doppiamente meritevole per aver saputo parlare con convinzione del mondo femminile. A presentare questa sezione del premio sono state la presidente eletta Soroptimist, Monica Bussini e Gabriella Bassi socia “multiforme” di Soroptimist e Clementina Borghi

Tutte le fasi di passaggio da una premiazione alle successive sono state punteggiate dalle esecuzioni musicali dei ragazzi del gruppo Musica per passione. Anche in questo caso non possiamo esimerci dal segnalare un ulteriore aspetto di cooperazione ultra-decennale con un grande e schivo professionista dell’insegnamento e dell’esecuzione musicale come il professor Filiberto Guerra che ha formato e guidato i giovani strumentisti.

La sequenza di premiazioni delle sezioni del Premio Tre Ville ha avuto un preludio dedicato ad un piccolo riconoscimento assegnato dalla giuria a Giorgia Vitari che è stata la concorrente più giovane dell’edizione 2021 con i suoi undici anni non ancora compiuti. Un segno di ringraziamento è andato anche alla maestra Grazia Stucchi che ha sempre seguito e incoraggiato Giorgia nei suoi primi esperimenti letterari.

E adesso il cursus honorum della XXIII edizione del Tre Ville illustrato dalle immagini di Gianni Testa del Circolo fotografico il caravaggio al quale va il nostro ringraziamento. Il dettaglio dei premiati e menzionati delle sezioni del nostro premio è riportato al link:

ECCO I CONCORRENTI PREMIATI E MENZIONATI AL XXIII TRE VILLE

La sezione Junior ha visto primeggiare Sara Montiglio nella poesia con l’opera 23 marzo, giorno 29 e Lea Giardina con l’opera Il più bello dei sorrisi.

Nella sezione Poesia il primo premio è andato a Francesco Magisano con l’opera Speranza mediterranea seguito da Egizia Malatesta con l’opera Inconsapevolmente e da Sante Serra con l’opera Quel giorno assolato di novembre

Tutte le poesie premiate hanno preso vita passando dall’attestato di premiazione alla platea dei presenti grazie alle perfette recitazioni degli attori Luisella Basso Ricci ed Emilio Riva che hanno perfettamente porto al pubblico presente la vera ed intima valenza poetica ed emozionale delle opere, valenza apprezzata pienamente anche dagli autori.

Nella sezione Narrativa il primo premio è andato a Elisa Marchinetti con l’opera Mio nonno portava il tabarro seguita da Gabriella Pirazzini con l’opera Bugie e da Bruna Franceschini con l’opera Dal mio alveo, purtroppo assente per motivi personali. Un riconoscimento speciale, un acquerello a tiratura unica donato dall’artista Cesare Calvi, è stato assegnato a Piero Sesia con l’opera Eri ancora tu? che ha ottenuto il punteggio più alto fra tutti i concorrenti menzionati.

Insomma, abbiamo pubblicato un lungo articolo che però è lungo perché ha dovuto giustamente rendere onore al lavoro e alla creatività di tutti coloro si sono cimentati nella partecipazione al XXIII Tre Ville … e, lasciatecelo dire, anche al lavoro impegnativo portato a termine dalla giuria.

Ora una breve pausa e poi pronti a ripartire per l’edizione numero 24 !

ECCO I CONCORRENTI PREMIATI E MENZIONATI AL XXIII TRE VILLE

Il lungo, a volte faticoso ma sempre gratificante lavoro di valutazione delle opere inviate al Tre Ville si è concluso!

Anche la ventitreesima edizione del concorso ha richiesto alla giuria un lavoro notevole in quantità ed importante in qualità: le opere valutate sono state 150 e gli autori esaminati 81.

A tutti gli ottantuno va il sincero e sentito ringraziamento per aver accettato il nostro invito a partecipare e per la creatività messa in campo.

Ed ecco, finalmente, la lista delle opere e degli autori premiati e segnalati.


NARRATIVA:

1° premio Elisa Marchinetti con l’opera Mio nonno portava il tabarro

2° premio Gabriella Pirazzini con l’opera Bugie

3° premio Bruna Franceschini con l’opera Dal mio alveo

Menzionati

Franca Parazzoli con l’opera La memoria del cuore

Aurora Cantini con l’opera Un marchio da estirpare

Piero Sesia con l’opera Eri ancora tu?

Ivana Saccenti con l’opera Avvicinamento sociale

* * *

POESIA:

1° premio Francesco Magisano con l’opera Speranza mediterranea

2° premio Egizia Malatesta con l’opera Inconsapevolmente

3° premio Sante Serra con l’opera Quel giorno assolato di novembre

Menzionati

Roberto Ragazzi con l’opera La morte dell’arrivederci

Marco Iemmi con l’opera Frangipani

Luigia Bimbi con l’opera Air raid siren

* * *

NARRATIVA JUNIOR

1° premio Lea Giardina con l’opera Il più bello dei sorrisi

* * *

POESIA JUNIOR

1° premio Sara Montiglio con l’opera 23 marzo, giorno 29

* * *

JUNIOR IN LINGUA INGLESE

1° premio Ginevra Puccetti con l’opera The Dreamer

* * *

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST

Saverio Maccagnani con l’opera Quattro Kaur

Menzionati

Ubaldo Busolin con l’opera Eugenio

Stefano Borghi con l’opera Amare

Debora Di Pietra con l’opera A mia nonna

* * *

PREMIO SPECIALE AISLA

Marianna Burlando con l’opera Il baluardo della dignità

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 settembre pv alle ore 10.30 presso il teatro TNT, sito in piazza Garibaldi di Treviglio in ottemperanza delle norme che prevedono il possesso del Green pass per accedere al teatro

XXIII Tre Ville: un altra edizione di successo!

La solita e ineliminabile paura degli organizzatori dei concorsi letterari si è dissolta allo scadere del 30 giugno.

Malgrado le difficoltà della prima parte dell’anno, il nostro premio letterario nazionale ha raggiunto l’ottimo risultato di

80 partecipanti per 84 opere!

La giuria ha cominciato il suo attento e preciso lavoro. Vi terremo informati sugli sviluppi del concorso.

Grazie a tutti coloro i quali ci hanno permesso

di ottenere questo bel risultato

Mancano 20 giorni alla chiusura delle iscrizioni alla XXIII edizione del Premio letterario nazionale Tre Ville

Tempus fugit

E’ un’esagerazione scomodare Virgilio per il nostro concorso?

Forse!

Ma se non rammentassimo alla platea dei nostri potenziali concorrenti che il tempo per partecipare alla ventitreesima edizione del Premio letterario Tre Ville, appunto, fugit non daremmo loro il giusto livello di servizio!

E quale sfida migliore per i partecipanti del 2021 ci può essere se non quella di gareggiare per raggiungere, o superare!, la bravura di Emanuela Citerio che lo scorso anno vinse il primo premio per la sezione narrativa del nostro concorso con il racconto “I ragazzi stanno a casa“?

Emanuela iniziava il suo racconto premiato con:

Ti amo. No, sul serio. Faccio il tifo per te. E ti chiamo sempre con il tuo vero nome, Covid-19. I miei vicini ed altri condòmini sono usciti sui balconi a cantare l’Inno, con il sottofondo discordante di vecchi strumenti musicali stonati, a battere con i cucchiai di legno su pentole e coperchi.

Un incipit legato al periodo difficile che tutti noi abbiamo vissuto lo scorso anno!

L’intero racconto vincitore del primo premio, tutte le opere premiate e tutte le opere segnalate in tutte le sezioni sono state inserite nella Antologia delle opere premiate e segnalate della ventiduesima edizione del Premio letterario Tre Ville disponibile, ora, in formato PDF.

Chi fosse interessato a riceverne una copia potrà fare richiesta inviando una mail all’indirizzo:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Per l’invio dell’antologia la nostra associazione richiede un contributo spese di dieci euro da versare con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale “Contributo spese per Antologia delle opere premiate e segnalate Tre Ville XXII”.

Ancora 30 giorni per partecipare alla XXIII edizione del Premio Tre Ville

Siamo entrati nell’ultimo mese prima della scadenza del termine per partecipare alla ventitreesima edizione del Premio letterario Tre Ville.

Lo scorso anno, fiduciosi e non domi a fronte delle difficoltà del periodo pandemico, tra gli altri, inviarono le loro poesie

Tullio Mariani, Monia Casadei e Claudio Maglio

che furono premiati dalla giuria come vincitori della sezione poesia.

Tullio Mariani ha vinto il primo premio con l’opera “Dolce non atroce” il cui incipit recita:

Non verrò più a narrare vicende ormai perdute

né a chiosare risposte che il vento ancora ignora

né a rammendare scampoli d’occasioni scadute

né illusorie ricerche di un viver che rincuora.

Ormai non è più l’ora

di promettere o progettare ancora.

Questa bellissima poesia è stata inserita nella Antologia delle opere premiate e segnalate della ventiduesima edizione del Premio letterario Tre Ville.

L’Antologia è disponibile in formato PDF.

Chi fosse interessato a riceverne una copia potrà fare richiesta inviando una mail all’indirizzo:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Per l’invio dell’antologia la nostra associazione richiede un contributo spese di dieci euro da versare con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale “Contributo spese per Antologia delle opere premiate e segnalate Tre Ville XXII”.

Cambio alla presidenza dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

La Presidente dell’Associazione e socia fondatrice, Maria Palchetti Mazza è stata nominata Presidente Onoraria dell’associazione cittadina venendo incontro alla necessità di alleggerire il carico di lavoro che spetta alla Presidente di un’associazione che opera da oltre venti anni a favore della collettività e che organizza un Concorso nazionale giunto ormai alla sua ventitreesima edizione.

I soci dell’associazione hanno eletto la nuova Presidente chiamando Pinuccia D’Agostino, socia attiva da parecchi anni, docente di lettere, giornalista e scrittrice, a ricoprire il ruolo di guida di questa importante istituzione culturale trevigliese.

Clementina Borghi si appresta così ad un ritorno nel tessuto culturale cittadino, dopo il lungo silenzio dovuto al Covid, silenzio che non ha interrotto alcune tra le attività storiche del gruppo, come il concorso di poesia e narrativa Treville e la partecipazione ad altre iniziative cittadine.

Non cambierà nulla – ha affermato la neopresidente  – rispetto a quanto fatto fino ad oggi, sotto la guida lungimirante ed accorta di Maria Palchetti Mazza. Siamo un gruppo: prenderemo le nostre decisioni nel pieno rispetto delle idee e dei consigli  di tutti. Posso dire fin da ora che verranno rispettate e rinvigorite sia la mission della nostra associazione, sia lo scopo per cui l’associazione è nata, quello di favorire la cultura e di aiutare i giovani e gli adolescenti ad essere cittadini consapevoli del domani.”

Clementina Borghi continuerà anche la collaborazione già in atto da alcuni anni con associazioni culturali che operano nelle nostra zona, convinti che l’unione e la collaborazione siano determinanti per il successo delle iniziative.

Nel frattempo, i soci stanno lavorando per il compimento della ventitreesima edizione del Concorso letterario: la giuria esaminerà  per tutta l’estate gli elaborati e a settembre avrà luogo la premiazione che ci auguriamo possa avvenire dal vivo e non in streaming come lo scorso anno.

Attività, notizie e prossimi appuntamenti si trovano, sul sito dell’Associazione, un sito aperto alla collaborazione di tutti, che vuole essere una finestra aperta sul panorama culturale della città.