Una sezione speciale dedicata ad AISLA nel Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville

La scrittura come momento terapeutico, come strumento per superare la paura e l’incertezza vissute durante la pandemia dai pazienti affetti da malattie croniche: nasce così la sezione speciale AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, nella XXIII edizione del “Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville” organizzato dall’ Associazione Culturale Clementina Borghi di Treviglio.

Il premio, riservato ai pazienti, ai loro familiari e caregiver, è un segno di vicinanza per annullare le distanze dettate dall’emergenza sanitaria del Covid-19.  “La proposta di collaborazione giunta dalla sezione di Bergamo di AISLA ha consentito alla nostra associazione di aprire, nell’ambito del Premio letterario nazionale Tre Ville, uno spazio importante che consente di descrivere le problematiche legate al mondo della sofferenza causata dalla malattia con l’auspicio che esprimere le proprie esperienze aiuti a rafforzare la risposta al male”: commenta Maria Palchetti Mazza, presidente dell’ Associazione Clementina Borghi.

Il concorso prevede la sezione “Narrativa a tema libero”. Le opere dovranno contenere messaggi costruttivi, raccontare le difficoltà della malattia, ma trasmettere anche un messaggio di speranza per il futuro. Gli scrittori interessati potranno partecipare inviando fino ad un massimo di 2 racconti, ognuno dei quali non dovrà superare le 12 mila battute (spazi inclusi).

Per partecipare al concorso gli scritti, inediti o editi (purché non premiati in altre iniziative analoghe alla data di scadenza del presente bando) dovranno essere inviati entro il 30 giugno 2021, tramite un’unica mail all’indirizzo mail iniziative@aisla.it e, in copia, ad associazioneculturale@clementinaborghi.it. Ogni partecipante dovrà indicare nella mail, avente come oggetto la dicitura “Partecipazione al Premio speciale AISLA Clementina Borghi”, i propri dati (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo, telefono e lo pseudonimo) e allegare i testi in formato pdf.

Le opere letterarie in concorso saranno valutate da una giuria di esperti scelti tra i componenti delle due associazioni, a presiederla in modo congiunto Silvia Codispoti, rappresentante di Aisla, e Maria Palchetti Mazza, presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi, che riceveranno i testi in forma anonima.

“Abbiamo voluto chiamare a far parte della giuria di AISLA due giovani donne che da anni convivono con la SLA — spiega Anna Di Landro, presidente della sezione Bergamasca dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, promotrice del premio —: sono una dimostrazione della forza di reagire per non farsi sopraffare, malgrado le mille difficoltà che incontrano nella vita di tutti i giorni”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio, nella seconda metà di settembre, mentre i vincitori saranno contattati all’indirizzo mail utilizzato al momento dell’iscrizione, con gli esiti che saranno comunque pubblicati sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi e su quello di Aisla. I racconti degli autori meritevoli di menzione saranno pubblicati in forma integrale sul sito nazionale di Aisla e sulla pagina Facebook dell’associazione con un post dedicato al premio.

in allegato il comunicato satmpa: CS_Aisla-Bergamo-e-Associazione-Clementina-Borghi.jpg

La XXIII edizione del Tre Ville sulla rivista Leggere:tutti

La partenza della XXIII edizione del nostro concorso letterario nazionale Tre Ville è alla ribalta della rivista Leggere:tutti.

La missione di Leggere:tutti è far crescere la lettura in Italia rivolgendosi ad un pubblico il più ampio possibile. Si tratta, quindi, di una rivista che parla di libri, ma anche di tutto quello che c’è intorno ai libri: scrittori, case editrici, librerie, biblioteche, istituzioni, culturali, e-commerce… e che diventa quindi un interessante compagno di strada anche per le attività della nostra associazione

Visitare il sito Leggere:tutti – Mensile del libro e della lettura aiuta a trovare tanti spunti positivi ed interessanti sul mondo della lettura.

XXIII CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2021 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per scaricare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE cliccare qui

FACSIMILE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE da inviare:

Da inviare entro il 30 giugno 2021

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………..

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail ………………………………………………………

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)……………………………………………………………..

Racconto (titolo)……….…………………………………………………

Pseudonimo ……………………………………………..……………

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO – XXIII EDIZIONE – ANNO 2021

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2021

www.clementinaborghi.it

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa e la poesia in lingua italiana.

Un’attenzione particolare viene riservata anche alle opere degli AUTORI JUNIOR per i quali, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata

per tutte le sezioni al 30 giugno 2021.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su due sezioni con tema libero:

Poesia

Narrativa

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

Il versamento va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la causale “Partecipazione al concorso Tre Ville 2021”.

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it,

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2021 – XXIII edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF dei testi riportanti l’indicazione dello pseudonimo prescelto
  3. la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede uno spazio dedicato ad “Autori Junior” i quali alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2021, devono essere ancora minori di 18 anni.

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

È previsto un premio per la migliore opera in ognuna delle due sezioni previste: poesia e narrativa.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo e rispettare quanto riportato all’articolo 3 del presente regolamento riguardo al numero di versi per le poesie e al numero di batture per la narrativa.

5.1 Premio Speciale per opere in Lingua INGLESE:

Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione AMICI DI ROMSEY, che già opera con questi scopi nel territorio trevigliese ed è promotrice dell’avvenuto gemellaggio tra la nostra città e la città di Romsey, assegnerà un premio speciale non in denaro a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa o in versi in lingua inglese entro la scadenza sopra definita per la sezione junior.

Questo premio si articola in due sotto-sezioni: L1 e L2:

  • La sotto-sezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
  • La sotto-sezione L2 (Lingua 2 e cioè la lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, ai primi selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 8 PREMI ASSEGNATI

Premi in denaro, menzioni di merito, pubblicazione delle opere premiate e menzionate.

I premi in denaro assegnati in ogni sezione sono i seguenti:

  • Primo premio:                  300,00 euro;
  • Secondo premio:             200,00 euro;
  • Terzo premio:                  100,00 euro;

Premio Speciale di Merito: L’Associazione Soroptimist di Treviglio premierà con una somma – a propria discrezione – l’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro nella società, negli affetti.

Premi Speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale saranno offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2021

Sede, data e programma della manifestazione saranno indicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 10– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2021

La premiazione di Livia Ciardo vincitrice della sezione Narrativa Junior

Le difficoltà del periodo sono sempre tante ma la passione e la dedizione del personale e della direzione della scuola media Cameroni di Treviglio ci hanno permesso di effettuare la premiazione, quasi virtuale, di Livia Ciardo, vincitrice del Primo Premio nella sezione Junior Narrativa del XXII Concorso letterario nazionale Tre Ville.

La premiazione è stata effettuata, nel pieno rispetto delle regole in vigore, dalla professoressa Antonella Deodato nel corso del normale orario scolastico e all’interno dell’aula.

Il racconto “La torre del popolo del mare” è stato letto a tutta la classe creando un genuino momento di festa. Di seguito il link per poter leggere il racconto premiato (cliccare su “Download e poi aprire il file).

Livia che è giovanissima, ha appena dodici anni, ha già dimostrato di saper affrontare la materia dello scrivere e potrà, quindi, continuare a dare ulteriori prove positive nei prossimi anni.

Con questa piccola e partecipata cerimonia si conclude l’iter della XXII edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

L’associazione culturale Clementina Borghi è già pronta a ripartire per iniziare a organizzare, appena sarà possibile, la ventitreesima edizione sperando di poter iniziare così un 2021 di lavoro e di eventi culturali.

Premiazione dello Young Writers’ Contest all’Istituto Superiore Don Milani di Romano di Lombardia

Venerdì 16 ottobre nell’accogliente ufficio del Direttore scolastico dell’Istituto Superiore Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia si è svolta la cerimonia di premiazione della sezione “Young Writers’ Contest” del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Si è trattato di un’occasione densa di significati che si è svolta in un momento in cui torniamo ad affrontare in modo più pressante la pandemia che obbliga a modificare i nostri modi di vita quando non ci pone di fronte a prove affettive ancora più pesanti.

Presso l’Istituto Don Milani di Romano studiano i tre giovani autori che hanno partecipato con merito alla sezione junior di scrittura in lingua inglese e che hanno ottenuto le migliori valutazioni da parte della giuria del concorso composta da insegnanti e specialisti della lingua d’Oltremanica.

Le difficoltà del periodo hanno pesantemente interferito con i piani e le aspettative dell’associazione culturale Clementina Borghi riguardo alla cerimonia di premiazione del concorso Tre Ville ma, grazie alla sensibilità e alla disponibilità del Dirigente scolastico professor Luca Fatticcioni e del suo staff e, in particolare, della professoressa Sonia Ceruti, siamo riusciti, pur nel pieno rispetto delle norme e delle limitazioni, a dare il giusto risalto al lavoro dei tre giovani autori

Filippo Belloli, Diana Bellini e Laura Carminati

Filippo Belloli ha vinto il primo premio della sezione Young Writers’ Contest con l’opera “The Plague

Diana Bellini e Laura Carminati hanno ricevuto la menzione di merito rispettivamente per le opere “I can still remember” e ” The most beautiful moment in life

Alla premiazione sono intervenuti per conto dell’associazione Clementina Borghi e per l’associazione Amici di Romsey, organizzatrice del premio in lingua inglese Gian Battista Scrivanti, Mina D’Agostino, Andreina Pasini, autrice delle foto, e Antonio Durante

Presentazione del libro di poesie di Mina D’Agostino “Portami con te”, Aletti editore.

La nuova raccolta di poesie di Mina D’Agostino, “Portami con te”, pubblicata da Aletti editore sarà presentata a cura dell’Associazione culturale Clementina Borghi sabato 31 ottobre alle 10,30 presso la Sala HUB in Piazza Manara di fronte all’ingresso del TNT.

Con questa iniziativa l’associazione Clementina Borghi riapre il ciclo di presentazione dei libri e degli autori che ha caratterizzato  soprattutto negli ultimi anni, le iniziative culturali cittadine.

Portami con te”, terza raccolta poetica di Mina D’Agostino sarà presentato al pubblico dall’assessore alla cultura Giuseppe Pezzoni, con un intervento critico di Giovanni Crotti e un breve discorso della stessa autrice.

Alcune poesie verranno poi lette per il pubblico presente da Luisella Basso Ricci e da Emilio Riva.

Portami con te” è una raccolta di poesie a due o a più voci, tenute insieme da un filo logico sottile, la trama di un velo, tessuto con la consapevolezza che questo mondo, questo universo sta mutando e ci costringe al “grande salto”, ovvero, a varcare gli antichi sistemi per buttarci a capofitto in una nuova era.

Il libro ha anche una dimensione narrativa, è una sorta di diario di bordo che narra il timore del viaggio, la curiosità per le nuove avventure, la nostalgia per le cose e gli affetti lontani: il viaggio dell’uomo che  si muove tra questo desiderio di scoperta, il senso di solitudine, la paura dell’ignoto.

La riunione si concluderà con il firma copie dell’autrice.

Un’altra occasione culturale da non perdere!

Mina D’Agostino – Portami con te

Non vogliamo “impossessarci” del lavoro poetico di Mina D’Agostino solo perché Pinuccia è uno dei soci più attivi della nostra associazione ma avere frequentazione, confidenza e amicizia con una persona di tanta sensibilità e capacità ci fa sentire certamente più familiare questa raccolta appena pubblicata.

Dopo il profluvio di poesie del nostro concorso letterario nazionale Tre Ville, immergersi nella lettura del lavoro di Mina ci riserva subito la sorpresa di scoprire, come racconta l’autrice stessa, che l’argomento fondamentale dell’opera è proprio la poesia nei confronti della quale l’autrice si pone e ci pone la domanda se la poesia “sembra allontanarsi sempre più da noi” e sembra essere “relegata alle forme letterarie del passato“.

Una domanda la cui risposta diventa sempre più impellente, perché è una domanda posta nel periodo del “grande salto del mondo” verso una nuova era piena di incognite e di incertezze per affrontare le quali forse è proprio la poesia che può fornire gli strumenti per sopravvivere.

Siamo di fronte al grosso pericolo che il cambiamento “imposto” dalla rivoluzione dei sistemi di comunicazione e dalla globalizzazione possa cancellare proprio la “parola“, cioè l’unità fondamentale della comunicazione umana: un pericolo quasi mortale perché “inventare le storie e saperle narrare è quello che caratterizza la nostra specie“.

Portami con te” è una raccolta di poesie a due o più voci, tenute insieme da un filo logico sottile e deve aiutarci ad affrontare il grande salto che serve ad abbandonare il vecchio sistema e a proiettarci nella nuova era.

Le due voci che si inseguono e si contrappongo in una sorta di controcanto sono quelle di un uomo “conservatore” che teme di viaggiare, di affrontare le novità della vita e ha nostalgia degli amori e dei ricordi dei tempi passati e quella di una donna che con irrequietezza aspetta di cancellare la solitudine e vorrebbe essere la protagonista di un viaggio senza fine.

Come contrappunto a queste due voci c’è il “rumore di fondo” della poesia che fa continuamente atto di presenza per non essere trascurata e dimenticata e chiede di giocare, nel corso di queste trasformazioni epocali, il ruolo di “guida di questa umanità e lo specchio dei nostri pensieri“.

Portami via con te“, Aletti editore, è disponibile presso la libreria Ubik di Treviglio e sulle maggiori piattaforme web per la vendita di libri come IBS, Il libraccio ecc.

PROCLAMATI I VINCITORI DELLA XXII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE TRE VILLE

Ecco i vincitori e i menzionati della XXII edizione del concorso Tre Ville – 2020.

POESIA

1° premio Tullio Mariani con l’opera Dolce e non atroce

2° premio Monia Casadei con l’opera Bastava solo un gesto per salvarmi

3° premio Claudio Maglio con l’opera Tocca a te

Menzionati

Enrico Sala con l’opera Vi lascio il posto mio

Paolo Cattolico con l’opera Striature

Silvia Todero con l’opera 19 marzo 2020

NARRATIVA

1° premio Emanuela Citerio con l’opera I ragazzi stanno a casa

2° premio Alessio Baroffio con l’opera Il broplema

3° premio Rosella Bottallo con l’opera Storia vera di Vera

Menzionati

Lucia Lo Bianco con l’opera Incombe lenta l’alba

Piero Sesia con l’opera Cavoli e finocchi

Elisa Marchinetti con l’opera La pazienza del ragno

POESIA JUNIOR

1° premio Giulia Soldani con l’opera Pianto al vento

NARRATIVA JUNIOR

1° premio Livia Ciardo con l’opera La torre del popolo del mare

JUNIOR OPERA IN LINGUA INGLESE

ASSOCIAZIONE AMICI DI ROMSEY

1° premio Filippo Belloli con l’opera The plague

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST TREVIGLIO PB

1° premio Gabriella Pirazzini con l’opera Pacchetto

Menzionati

Estefania Mejia Negrete con l’opera Luce dei miei occhi

Carola Cestari con l’opera Paguri

Daniele Ossola con l’opera Avanguardie in Paradiso