L’epopea di Coppi rivissuta attraverso i libri di Zanenga e Maietti

Un pomeriggio di racconto e di ricordo sulle imprese sportive, la personalità e l’importanza, anche sociale, del personaggio Fausto Coppi a distanza di decenni dalla sua scomparsa: è stata la bella esperienza vissuta da un numeroso gruppo di appassionati che hanno affollato la sala Auser di Treviglio per la presentazione dei due volumi “Il libro dei libri due” di Ezio Zanenga e “Ah perché non son io col cacciatore?” di Andrea Manetti.

Si è così partiti, guidati impeccabilmente dalla mano sicura di Sergio Meda, verso l’esplorazione del mito Fausto Coppi passando attraverso ricordi, testimonianze dirette e approfondimenti letterari che hanno delineato in modo vivace e appassionante le imprese sportive e la vita del Campionissimo.

E siamo, quindi, passati dalla tassonomia di Gian Paolo Ormezzano che ha chiarito che “Eddy è il più forte di tutti i tempi, anche se Coppi resterà il più grande” ai ricordi e alle ricostruzioni, in mancanza di dati incontrovertibili, di Andrea Maietti riguardo alla mitica bottiglia di champagne che sarebbe stata offerta da Ernest Hemingway a Fausto Coppi nel corso di un, quasi furtivo, incontro all’Harrys bar di Venezia.

E a seguire, le testimonianze di Walter Avogadri, il saluto via telefono di Tista Baronchelli, i ricordi personali e matrimoniali di Ezio Zanenga sul Ghisallo, la coperta di Pagin a Coppi, prigioniero di guerra in Africa, con 40° di febbre, le letture, effettuate da Alberto Calvi, di pezzi scritti da Brera, Buzzati, Pastonesi, Vergani e Alda Merini.

E per concludere la cavalcata di ricordi, non poteva mancare anche un po’ di sapore trevigliese ritrovato nelle storie di Coppi.

Come racconta Ezio Zanenga, nel corso di una delle visite annuali a Castellania del Club Amici di Fausto Coppi di Treviglio, il figlio del Campionissimo, Faustino, sentendo citare la nostra città raccontò del ricordo piacevole di un panettone proveniente, appunto, da Treviglio che ogni anno veniva regalato al padre.

Ezio si attivò immediatamente e da quell’anno il panettone della Pasticceria Maggi il cui titolare, Emilio, era appassionatissimo di ciclismo, arriva ogni anno a casa Coppi.

… e ci fermiamo qui, altrimenti con tutto quello che ci sarebbe da dire sul Campionissimo non basterebbero i Giga Byte del nostro sito

Gianfrancesco Turano ci ha portato nella Grecia della guerra del Peloponneso

Senza voler scomodare gli studiosi di neuroscienze, ricordiamo che la capacità di mantenere viva l’attenzione a fronte di chi ci parla di un argomento è limitata ad un certo quantitativo di minuti variabile in funzione di molteplici parametri.

Non abbiamo certo la presunzione di andare contro tale convincimento che trova facilmente conferme fattuali ma nel corso dell’incontro con Gianfrancesco Turano a colloquio con gli studenti del Liceo Simone Weil di Treviglio abbiamo un po’ dubitato dell’assunto.

L’autore e gli studenti, infatti, hanno dialogato per oltre due ore sulle vicende raccontate nel romanzo Pòlemos, ricercando somiglianze con le vicende recenti di pandemia e attuali di guerra, indagando sulle continuamente bellicose vicende delle polis della Grecia antica, sui possibili richiami, nel corso della narrazione, a fonti classiche come Tucidide o Manzoni, su topos globali ed eterni quali la vendetta, il demone, l’immanenza della “deità” …

Insomma, è stata un’occasione preziosa per sentire studenti preparati (un grazie alle strutture del Liceo Weil e all’associazione Alumni) che dialogando con il preparatissimo e comunicativo autore hanno fornito ai presenti la possibilità di approfondire le proprie conoscenze ed apprendere nuovi aspetti del mondo della classicità non sempre facilmente ritrovabili.

Sarà possibile approfondire quanto qui solo velocemente accennato acquistando Pòlemos un’opera che merita una lettura attenta e piacevole

Pòlemos la guerra tra passato e presente – incontro con l’autore

La guerra, la pestilenza … eventi nefasti che, purtroppo, accompagnano da sempre lo svolgersi delle vicende umane.

Gianfrancesco Turano nel suo romanzo ci descrive le vicende, datate 429 a. C., di personaggi coinvolti nella ennesima guerra tra Atene e Sparta, guerra che gli storici hanno battezzato Seconda guerra del Peloponneso.

I molti secoli trascorsi dal racconto delle vicende del romanzo non ne annullano minimamente il valore di attualità, inducendoci, anzi, alla riflessione su quanto accade ai giorni nostri.

Gli studenti del Liceo S. Weil di Treviglio dialogheranno con l’autore per capire come si costruisce un romanzo “storico” che presenta una prodigiosa capacità di rievocazione sicuramente basata sulla profonda conoscenza della storia e della letteratura dell’antica Grecia.

E siamo sicuri che da questo dialogo gli studenti del Weil troveranno conferme sull’importanza di conoscere, studiare ed amare le vicende del passato per poter meglio progettare il loro futuro.

L’appuntamento è per

sabato 4 marzo alle ore 10.00

Spazio Hub – Piazza Garibaldi – Treviglio

A fine evento ci sarà il “firmacopie” con possibilità di acquisto del romanzo

La premiazione: una festa per tutti

Primo ottobre 2022, ore 10.30: è iniziata la premiazione della ventiquattresima edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Una festa per tutti: per i quasi ottanta partecipanti, per i premiati, per i menzionati e, consentitecelo, anche per i giurati e per chi ha organizzato il concorso!

Poche parole e qualche immagine per immedesimarsi nuovamente nell’atmosfera della manifestazione.

Il merito delle belle foto va ascritto al nostro amico Gianni Testa, socio del circolo fotografico “Il Caravaggio” che ha ripreso i momenti salienti della premiazione.

E per concludere: un caloroso saluto e un arrivederci al prossimo anno

con l’edizione del venticinquennale!

Un cineforum enigmatico per le sere d’autunno

Riparte il prossimo 13 ottobre al Cinema Anteo la rassegna “Cinema per noi” realizzata dall’ Associazione Clementina Borghi, dalla Terza Università e da Auser Treviglio, con la collaborazione di numerose altre associazioni cittadine (Slowfood della bassa bergamasca, Pro Loco, Società Dante Alighieri, Comitato Soci Coop, Pensionati trevigliesi, Spi-CGIL e Easy Bar).

Quattro i film programmati per questo mese:

° 13 ottobre Marnie di Hitchcock

° 20 ottobre L’uomo sul treno di Collet Serra

° 27 ottobre Match Point di Allen

° 3 novembre La migliore offerta di Tornatore

Per ogni film è prevista una doppia proiezione: alle ore 16 e alle ore 21

Film enigmatici che danno il titolo alla minirassegna, “L’enigma”.

L’enigma ci affascina perché è il più antico nucleo delle storie che hanno accompagnato la vicenda umana sulla terra: uno degli enigmi più antichi è quello di Edipo. Per rispondere alle domande della Sfinge, Edipo ha usato il coraggio, ha guardato la mala divinità negli occhi e vi ha cercato le tracce, i segni delle risposte.

Il cinema ci propone la stessa cosa: alcuni quesiti cui noi possiamo rispondere leggendo i segni, le tracce, che il regista ci propone nel corso della narrazione, quasi giocando con lo spettatore e rivelando ai migliori giocatori il proprio pensiero segreto sulla realtà che ci circonda.

Di tutti questi e di altri quesiti si parlerà nel corso delle proiezioni, nell’introduzione al film, nel dibattito della proiezione serale o nella chiacchierata della proiezione pomeridiana, perché il film è una narrazione complessa che si avvale di diversificati linguaggi e diverse chiavi di lettura.

Il cinema, infatti, ci avvolge ci affascina molto più di un romanzo; ci porta con forza dentro le vicende narrate, gioca con noi, suscitando quel transfert emotivo che è alla base del suo innegabile successo. Mai forma d’arte o di comunicazione fu così affascinante o così popolare come il cinema.

PROCLAMATI I VINCITORI E I MENZIONATI DEL XXIV Tre Ville

La giuria del concorso letterario nazionale Tre Ville, giunto alla XXIV edizione, ha completato il lungo e faticoso lavoro!

Ecco l’elenco dei vincitori e dei menzionati:

NARRATIVA

1° premio LISA LAFFI con l’opera LA SIGNORA DEGLI SCONTRINI  

2° premio GABRIELLA PIRAZZINI con l’opera CONCETTO

3° premio VALENTINA FIORINI con l’opera VENTOTTO

Menzionati

ROSELLA BOTTALLO con l’opera BOCCA DI CILIEGIA

EMANUELE RIZZI con l’opera IO, ME E IL MIO CAFFE’

WILMA AVANZATO con l’opera TI AVREI CHIAMATA AGNESE

* * *

POESIA

1° premio EGIZIA MALATESTA con l’opera FIGLIA MADRE

2° premio ELISABETTA LIBERATORE con l’opera ASOLTANDO

3° premio RAFFAELLO CORTI con l’opera INFANZIE VIOLATE

Menzionati

ENRICO SALA con l’opera SULLE CORDE DI BANDURA

SANTE SERRA  con l’opera LA CAREZZA DEL TRAMONTO

GIULIO REDAELLI con l’opera DIMENTICANDO LA CHIAVE

* * *

NARRATIVA JUNIOR

1° premio AURORA VANNUCCI con l’opera CORSA CONTRO IL TEMPO

* * *

POESIA JUNIOR

1° premio MARIA SOLE BERTOSSI con l’opera HO E AVEVO UN NOME

* * *

JUNIOR IN LINGUA INGLESE

1° premio MARTINA BRUNETTI con l’opera A MATTER OF APPLICATION

* * *

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST

IVANA SACCENTI con l’opera Che ridere!

Menzionati

SABRINA TONIN con l’opera POLENTA E LATTE

* * *

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 1 OTTOBRE pv alle ore 10.30 presso il teatro TNT, sito in piazza Garibaldi di Treviglio.

Il TNT ospiterà la premiazione della XXIV edizione del Tre Ville

Per il secondo anno consecutivo il Teatro Nuovo Treviglio – TNT sarà la sede della cerimonia di premiazione della XXIV edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Così come per lo scorso anno, il teatro ospiterà i concorrenti premiati e segnalati dalla giuria accanto ad altre occasioni di incontro in corso di programmazione.

Con l’avvicinarsi della fase finale del concorso il pensiero grato va a chi come la BCC di Treviglio e il club Soroptimist Treviglio Pianura Bergamasca sono sempre al fianco della nostra associazione.

Infine, abusando di un inglesismo, “last but not least” un ringraziamento particolare va all’Amministrazione comunale di Treviglio che anche in questa occasione si è dimostrata sensibile alle necessità organizzative di un’associazione come la nostra consentendole di svolgere l’evento più significativo della stagione in uno dei luoghi simbolo delle attività culturali della nostra città.

XXIV Tre Ville – La giuria è al lavoro

Il lavoro dei giurati del XXIV Tre Ville è cominciato.

Tanta dedizione al concorso nei mesi più caldi di questa estate già molto calda per arrivare alla definizione delle opere premiate e segnalate!

Seguiteci sul sito, leggete le e-mail, consultate Facebook e Twitter per avere gli aggiornamenti fondamentali sul concorso.

Una bella serata di cultura in un piccolo e attivo Comune

Molto spesso non servono abbondanza di chilometri quadrati o decine di migliaia di abitanti per proporre eventi ed attività culturali degni di rilievo!

La conferma ci è venuta dall’interessante serata di sabato scorso, 9 luglio, quando nel cortile del Centro socio-culturale del comune di Rivolta d’Adda abbiamo avuto la possibilità di assistere ad una nuova messa in scena dell’evento “interno/esterno”, rimarchevole esempio di contaminazione di generi artistici e di volontà di collaborare per offrire momenti di apprezzamento e meditazione basati sulla bellezza della poesia e della musica tra loro felicemente contaminate.

Anche in questa terza edizione dell’evento, dopo quelli di Caravaggio e di Bariano, abbiamo assistito all’interpretazione delle poesie di Mina D’Agostino, poetessa e presidente dell’Associazione culturale Clementina Borghi di Treviglio.

Nella serata, la parte recitante dell’evento è stata ottimamente sostenuta da Marta Mondonico e Ivan Losio ed è stata inframezzata dagli interventi musicali dell’ensemble Musicainsieme.

Ricordiamo che le foto in mostra sono il frutto del lavoro appassionato dei soci del Circolo fotografico Il Caravaggio e ci offrono un ulteriore esempio di come diverse espressioni artistiche possano contaminarsi quando l’occhio del fotografo guarda l’esterno per catturare fotograficamente il senso di una poesia, perché, come ricorda Alessandro Frecchiami, Presidente del circolo il Caravaggio: “i fotografi hanno colto il significato delle poesie, il sentimento con cui sono state scritte ed hanno tradotto tutto in immagini

Un ringraziamento particolare va poi fatto alla Pro Loco, presente nella persona del presidente Giuseppe Strepparola e al Comune di Rivolta d’Adda, rappresentato per l’occasione da Nicoletta Milanesi, che hanno fortemente voluto e ben organizzato l’intero evento.

Non è superfluo né banale rilevare, poi, che l’attenzione a ben organizzare si è anche manifestata con l’offerta di un rinfresco, anche a base di prodotti del territorio, che dopo il diletto dello spirito ha pensato anche al diletto del gusto dei presenti.

E adesso la domanda è: quando e dove si svolgerà la prossima edizione dell’evento “interno/esterno” ?

PS: La mostra fotografica è visitabile nell’Atrio del Municipio di Rivolta dal 10 al 16 di luglio.

Una nuova occasione per conoscere “interno/esterno”: evento di collaborazione artistica

Una nuova occasione per apprezzare l’evento “interno/esterno” viene resa possibile grazie al supporto del Comune e della Pro Loco di Rivolta d’Adda.

L’evento di inaugurazione sarà un brillante esempio di contaminazione di generi artistici basata sull’interpretazione delle poesie di Mina D’Agostino, poetessa e presidente dell’Associazione culturale Clementina Borghi di Treviglio, interpretazione eseguita da Marta Mondonico e Gianpaolo Livraghi e accompagnata dagli interventi musicali dell’ensemble Musicainsieme.

Le foto in mostra sono il frutto del lavoro appassionato dei soci del Circolo fotografico Il Caravaggio e ci mostrano un ulteriore esempio di come diverse espressioni artistiche possano contaminarsi quando l’occhio del fotografo guarda l’esterno per catturare fotograficamente il senso di una poesia, perché, come ricorda Alessandro Frecchiami, Presidente del circolo il Caravaggio: “i fotografi hanno colto il significato delle poesie, il sentimento con cui sono state scritte ed hanno tradotto tutto in immagini

La mostra fotografica è visitabile nell’Atrio del Municipio di Rivolta dal 10 al 16 di luglio.