Gianfrancesco Turano ci ha portato nella Grecia della guerra del Peloponneso

Senza voler scomodare gli studiosi di neuroscienze, ricordiamo che la capacità di mantenere viva l’attenzione a fronte di chi ci parla di un argomento è limitata ad un certo quantitativo di minuti variabile in funzione di molteplici parametri.

Non abbiamo certo la presunzione di andare contro tale convincimento che trova facilmente conferme fattuali ma nel corso dell’incontro con Gianfrancesco Turano a colloquio con gli studenti del Liceo Simone Weil di Treviglio abbiamo un po’ dubitato dell’assunto.

L’autore e gli studenti, infatti, hanno dialogato per oltre due ore sulle vicende raccontate nel romanzo Pòlemos, ricercando somiglianze con le vicende recenti di pandemia e attuali di guerra, indagando sulle continuamente bellicose vicende delle polis della Grecia antica, sui possibili richiami, nel corso della narrazione, a fonti classiche come Tucidide o Manzoni, su topos globali ed eterni quali la vendetta, il demone, l’immanenza della “deità” …

Insomma, è stata un’occasione preziosa per sentire studenti preparati (un grazie alle strutture del Liceo Weil e all’associazione Alumni) che dialogando con il preparatissimo e comunicativo autore hanno fornito ai presenti la possibilità di approfondire le proprie conoscenze ed apprendere nuovi aspetti del mondo della classicità non sempre facilmente ritrovabili.

Sarà possibile approfondire quanto qui solo velocemente accennato acquistando Pòlemos un’opera che merita una lettura attenta e piacevole

XXV CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2023 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

da inviare: entro il 30 giugno 2023

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)…………………………………………………………….

Narrativa (titolo)……….…………………………………………………

Saggistica (titolo) ………………………………………………………..

Pseudonimo ……………………………………………..……………   

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate

PREMIO NAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA e SAGGISTICA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO

XXV EDIZIONE – ANNO 2023

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2023

www.clementinaborghi.it

Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.

Si rivolge ad autori di ogni età e presenta una sezione, denominata “Junior”, dedicata agli autori che alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2023, sono ancora minori di 18 anni.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica Tre Ville.

Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

Un’attenzione particolare viene riservata alle opere degli AUTORI JUNIOR per i quali, in aggiunta a quelle di narrativa e poesia, viene istituita la sezione saggistica con lo scopo di favorire quelle capacità di riflessione critica necessarie ai giovani per interpretare e capire la realtà e l’informazione degli eventi che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 30 giugno 2023.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su tre sezioni con tema libero:

Poesia

Narrativa

Saggistica Junior

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto

e/o

alla sezione Saggistica Junior con un elaborato di massimo 8.000 battute:

  1. su temi di carattere umanitario, sociale, ecologico;
  2. saggio critico su un’opera letteraria (narrativa o poesia) recentemente letta;
  3. saggio critico su un’opera di carattere scientifico, ecologico, storico o sociale.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

La partecipazione alle sezioni Junior è gratuita

Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2023

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2023 – XXV edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso
  3. la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede uno sezione dedicata ad “Autori Junior” i quali alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2023, devono essere ancora minori di 18 anni.

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

È previsto un premio, non in denaro, per la migliore opera in ognuna delle sezioni previste: poesia, narrativa e saggistica.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo e rispettare quanto riportato all’articolo 3 del presente regolamento riguardo al numero di versi per le poesie e al numero di battute per la narrativa e la saggistica.

5.1 Premio Speciale per opere in Lingua INGLESE:

Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione AMICI DI ROMSEY, che già opera con questi scopi nel territorio trevigliese ed è promotrice del gemellaggio tra la nostra città e la città di Romsey, assegnerà un premio speciale non in denaro a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa o in versi in lingua inglese entro la scadenza sopra definita per la sezione junior.

Questo premio si articola in due sotto-sezioni: L1 e L2:

  • La sotto-sezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
  • La sotto-sezione L2 (Lingua 2 e cioè la lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.
ARTICOLO 8 – PREMI ASSEGNATI

I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

  • Primo premio:                300,00 euro;
  • Secondo premio:            200,00 euro;
  • Terzo premio:                 100,00 euro;

8.1 Premio Speciale di Merito Associazione Soroptimist Treviglio pianura bergamasca

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

8.2 Premi Speciali

Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2023

Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

ARTICOLO 10– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2023

Capitale della cultura e “circondario”

“Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è la testimonianza di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura” (fonte:https://bergamobrescia2023.it)

Una Capitale vive e prospera se riesce a essere la guida del territorio di cui è l’espressione civile più importante e, al contempo, riesce a valorizzare le espressioni migliori dell’agire umano che nascono nel territorio che la circonda.  

Treviglio fa parte di questo “circondario” che contribuisce a tenere alto il prestigio della Capitale italiana della cultura del 2023 e una città mantiene alto il proprio livello culturale grazie a coloro che nel presente e nel passato hanno favorito l’attività culturale, promosso e gestito iniziative e, in particolare, hanno avuto a cuore l’accrescimento culturale dei giovani e degli adolescenti, futuri pilastri del vivere sociale del domani.

In questo senso, una figura che certamente merita maggiore attenzione è quella di Clementina Borghi, preside e educatrice, al cui operato fa riferimento la nostra associazione.

La sua opera trovò testimonianza concreta nella decisione di lasciare tutti i suoi averi proprio ad iniziative che aiutassero gli studenti tutti e, in particolare, quelli che ai nastri di partenza avevano minori possibilità economiche.  

L‘Associazione culturale Clementina Borghi è parte attiva nel mantenere vivo il ricordo di questa figura benemerita ma, principalmente, nel cercare di porre in atto i suoi insegnamenti e le sue intuizioni.  

Ed è per questo che assistiamo con preoccupazione all’affievolirsi della partecipazione degli studenti ad iniziative che possano consentire loro di confrontarsi, di affrontare difficoltà e di cooperare per raggiungere i loro obiettivi personali.  

Per questo motivo, abbiamo deciso di ampliare il nostro concorso letterario (il cui bando verrà reso pubblico a giorni) con la sezione “saggio” un tipo di scrittura in cui i ragazzi si esercitano molto nelle scuole.

Auspicando una continuità nell’esercizio di esposizione scritta che viene effettuato nelle scuole, ci auguriamo anche che gli adolescenti continuino a frequentare lo spazio Hub +2, messo a loro disposizione dall’amministrazione comunale e intitolato alla Preside Clementina Borghi.

La frequentazione della sala è fortemente diminuita da quando è stato imposto il pagamento della stessa (non è accettabile che i ragazzi per studiare e incontrarsi  debbano pagare per utilizzare uno spazio pubblico!), ma ci auguriamo che vengano messe in atto, sempre nella stessa sala, iniziative a favore degli adolescenti, del loro apprendimento e delle loro libere attività, affinché questa possibilità continui ad esistere

La premiazione: una festa per tutti

Primo ottobre 2022, ore 10.30: è iniziata la premiazione della ventiquattresima edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Una festa per tutti: per i quasi ottanta partecipanti, per i premiati, per i menzionati e, consentitecelo, anche per i giurati e per chi ha organizzato il concorso!

Poche parole e qualche immagine per immedesimarsi nuovamente nell’atmosfera della manifestazione.

Il merito delle belle foto va ascritto al nostro amico Gianni Testa, socio del circolo fotografico “Il Caravaggio” che ha ripreso i momenti salienti della premiazione.

E per concludere: un caloroso saluto e un arrivederci al prossimo anno

con l’edizione del venticinquennale!

PROCLAMATI I VINCITORI E I MENZIONATI DEL XXIV Tre Ville

La giuria del concorso letterario nazionale Tre Ville, giunto alla XXIV edizione, ha completato il lungo e faticoso lavoro!

Ecco l’elenco dei vincitori e dei menzionati:

NARRATIVA

1° premio LISA LAFFI con l’opera LA SIGNORA DEGLI SCONTRINI  

2° premio GABRIELLA PIRAZZINI con l’opera CONCETTO

3° premio VALENTINA FIORINI con l’opera VENTOTTO

Menzionati

ROSELLA BOTTALLO con l’opera BOCCA DI CILIEGIA

EMANUELE RIZZI con l’opera IO, ME E IL MIO CAFFE’

WILMA AVANZATO con l’opera TI AVREI CHIAMATA AGNESE

* * *

POESIA

1° premio EGIZIA MALATESTA con l’opera FIGLIA MADRE

2° premio ELISABETTA LIBERATORE con l’opera ASOLTANDO

3° premio RAFFAELLO CORTI con l’opera INFANZIE VIOLATE

Menzionati

ENRICO SALA con l’opera SULLE CORDE DI BANDURA

SANTE SERRA  con l’opera LA CAREZZA DEL TRAMONTO

GIULIO REDAELLI con l’opera DIMENTICANDO LA CHIAVE

* * *

NARRATIVA JUNIOR

1° premio AURORA VANNUCCI con l’opera CORSA CONTRO IL TEMPO

* * *

POESIA JUNIOR

1° premio MARIA SOLE BERTOSSI con l’opera HO E AVEVO UN NOME

* * *

JUNIOR IN LINGUA INGLESE

1° premio MARTINA BRUNETTI con l’opera A MATTER OF APPLICATION

* * *

PREMIO SPECIALE SOROPTIMIST

IVANA SACCENTI con l’opera Che ridere!

Menzionati

SABRINA TONIN con l’opera POLENTA E LATTE

* * *

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 1 OTTOBRE pv alle ore 10.30 presso il teatro TNT, sito in piazza Garibaldi di Treviglio.

Il TNT ospiterà la premiazione della XXIV edizione del Tre Ville

Per il secondo anno consecutivo il Teatro Nuovo Treviglio – TNT sarà la sede della cerimonia di premiazione della XXIV edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Così come per lo scorso anno, il teatro ospiterà i concorrenti premiati e segnalati dalla giuria accanto ad altre occasioni di incontro in corso di programmazione.

Con l’avvicinarsi della fase finale del concorso il pensiero grato va a chi come la BCC di Treviglio e il club Soroptimist Treviglio Pianura Bergamasca sono sempre al fianco della nostra associazione.

Infine, abusando di un inglesismo, “last but not least” un ringraziamento particolare va all’Amministrazione comunale di Treviglio che anche in questa occasione si è dimostrata sensibile alle necessità organizzative di un’associazione come la nostra consentendole di svolgere l’evento più significativo della stagione in uno dei luoghi simbolo delle attività culturali della nostra città.

XXIV Tre Ville – La giuria è al lavoro

Il lavoro dei giurati del XXIV Tre Ville è cominciato.

Tanta dedizione al concorso nei mesi più caldi di questa estate già molto calda per arrivare alla definizione delle opere premiate e segnalate!

Seguiteci sul sito, leggete le e-mail, consultate Facebook e Twitter per avere gli aggiornamenti fondamentali sul concorso.

Pronti? Via! La XXIV edizione del Concorso Tre Ville è ai nastri di partenza

Noi siamo pronti!

Regolamento/Bando di concorso aggiornato

Scheda d’iscrizione aggiornata

Adesso tocca a voi concorrenti!

Leggete le norme per partecipare al concorso e se avete dei dubbi contattateci all’indirizzo:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Noi vi terremo sempre aggiornati con l’obiettivo di rinnovare la proficua esperienza che, ogni anno, interessa quasi un centinaio di autori di tutta Italia (… e in qualche occasione anche dall’estero!).

Per ottenere il regolamento:

https://clementinaborghi.it/xxiv-premio-nazionale-di-poesia-e-narrativa-tre-ville/

Per ottenere la domanda di partecipazione:

https://clementinaborghi.it/xxiv-concorso-nazionale-treville-anno-2022-domanda-di-partecipazione/

Il concorso Tre Ville è pure su www.club.it il sito “per poeti e scrittori emergenti e esordienti”

http://www.clubautori.it/club-home

XXIV CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2022 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

da inviare entro il 30 giugno 2022

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)……………………………………………………………..

Narrativa (titolo)……….…………………………………………………

Pseudonimo ……………………………………………..……………

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate