Tutte le notizie riguardanti le modalità di partecipazione alla ventisettesima edizione del nostro concorso letterario nazionale Treville sono ora disponibili anche sul sito
www.concorsiletterari.it
http://www.club.it/banner.jpg

Tutte le notizie riguardanti le modalità di partecipazione alla ventisettesima edizione del nostro concorso letterario nazionale Treville sono ora disponibili anche sul sito
www.concorsiletterari.it
http://www.club.it/banner.jpg
XXVII EDIZIONE – ANNO 2025
Scadenza presentazione opere: 31 MAGGIO 2025
BANDO DI CONCORSO – SEZIONE JUNIOR
Il concorso si inserisce nell’ambito del Premio letterario “Treville”, il cui bando e la cui organizzazione sono dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.
Con il concorso si intende potenziare la sezione Junior invitando tutti i giovani che, alla scadenza del presente bando, fissata per il 31 maggio 2025, non abbiano ancora compiuto 20 anni a cimentarsi con diverse forme di scrittura ed espressione nelle sezioni Poesia, Narrativa, Articolo di giornale e nuovi media.
La partecipazione è gratuita e le opere premiate saranno pubblicate sul sito dell’Associazione.
ARTICOLO 1 – FINALITÀ E ASPETTI GENERALI
Il Concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie ed artistiche.
Un’attenzione particolare viene riservata alle opere degli AUTORI JUNIOR che potranno cimentarsi nelle sezioni narrativa, poesia, articolo di giornale e nuovi media con lo scopo di favorire la capacità di riflessione critica necessaria per interpretare e capire la realtà e l’informazione degli eventi che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.
La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.
Per la migliore opera in ognuna delle sezioni previste sono previsti premi la cui entità sarà definita al momento della proclamazione dei vincitori.
Le opere possono essere scritte e presentate in lingua italiana o inglese.
Le opere presentate in inglese saranno selezionate ed eventualmente premiate da una specifica commissione istituita dall’Associazione Amici di Romsey, ideatrice e organizzatrice del gemellaggio tra la nostra città e la cittadina di Romsey nella contea dell’Hampshire, nel Sud-Est dell’Inghilterra.
ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE
La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 31 maggio 2025.
ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO
Il Concorso si articola in due sezioni a tema libero (sez. A – Poesia e sez. B – Narrativa) e in due a carattere tematico (sez. C – Articolo di giornale e sez. D nuovi media).
Si può partecipare ad una o più sezioni con un massimo di due opere per ogni sezione.
Sezione A – POESIA
Si può partecipare con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna.
Il tema è libero.
Sezione B – NARRATIVA
Si può partecipare con un massimo di due racconti ognuno di lunghezza di non superiore a 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.
Il tema è libero.
Sezione C – ARTICOLO DI GIORNALE
È ammesso qualsiasi tipo di articolo in forma scritta (cronaca, intervista, editoriale, articolo di opinione) in lingua italiana o inglese.
La lunghezza massima dell’elaborato deve essere pari a 8.000 battute spazi inclusi.
Sezione D – NUOVI MEDIA
NUOVI MEDIA – È possibile partecipare con un lavoro multimediale, ovvero utilizzando uno dei nuovi media digitali di uso corrente, come un podcast, una video-intervista, un cortometraggio, un breve filmato. Il lavoro può essere presentato singolarmente o in gruppo, purché sia anche frutto di una ricerca svolta in comune.
Il contributo digitale non deve superare i 10 minuti di durata.
Sia l’elaborato in forma scritta (articolo di giornale o saggio breve) sia quello digitale sono a tema libero. Esclusivamente in forma di suggerimento, si segnalano di seguito alcuni macro argomenti che possono essere scelti dai partecipanti come traccia guida:
Tutti gli elaborati possono essere trattati in modi diversi, partendo, ad esempio, dal proprio vissuto o da fatti di cronaca, da dibattiti o da problematiche sociali esistenti.
PREMIO SPECIALE PER OPERE IN LINGUA INGLESE:
Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione Amici di Romsey, promotrice del gemellaggio cittadino, assegnerà un premio speciale a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa (racconto o saggio) o in versi in lingua inglese entro la scadenza prevista per la sezione junior.
Questo premio si articola in due sottosezioni (L1 e L2):
ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Tutte le opere presentate a concorso (in italiano o inglese) possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.
La partecipazione alla sezione Junior è gratuita.
L’invio dei testi deve essere effettuato via posta elettronica con unica email all’indirizzo
associazioneculturale@clementinaborghi.it
indicando nell’oggetto della mail la dicitura:
Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.
Nella mail si dovranno riportare/allegare:
La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo, che dovrà essere riportato in calce o in testa ad ogni opera presentata o nella mail di partecipazione.
L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.
L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.
Le opere inviate non saranno restituite.
I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.
L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.
ARTICOLO 5 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025.
Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.
da inviare entro il 31 maggio 2025
a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:
associazioneculturale@clementinaborghi.it
Cognome ………………………………………………………………………………………..
Nome ……………………………………………………………………………………………..
Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………..
Indirizzo ………………………………………………………………………………………….
Tel ………………………………… e-mail ……………………………………………………
Breve profilo personale del concorrente:
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Sezione prescelta:
Poesia (titolo)…………………………………………………………………………………….
Narrativa (titolo)……….…………………………………………………………………………
Articolo di giornale e nuovi media (titolo)…………………………………………………..
Pseudonimo ……………………………………………..……………….
Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.
Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.
Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.
Firma del concorrente ………………………………………………………………………….
Documenti da allegare:
PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE JUNIOR CHE SONO ANCORA MINORENNI ALLA DATA DI SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLE OPERE
Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 4 del regolamento)
………………………………………………………………………………………..
Firma ………………………………………………………………………
Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso.
BANDO DI CONCORSO
Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.
Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa, la poesia e le opere di saggistica in lingua italiana.
Un’attenzione particolare viene riservata, inoltre, alle opere degli autori junior per i quali, come specificato nell’apposito bando loro riservato, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.
ARTICOLO 1 – FINALITÀ
Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.
ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE
La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al
30 giugno 2025.
ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO
Il concorso si articola su TRE sezioni con tema libero:
POESIA
NARRATIVA
OPERA PUBBLICATA
Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di
e/o
alla sezione Narrativa con un massimo di
e/o
alla sezione Opera Pubblicata con
una pubblicazione di narrativa (racconti o romanzo) o di poesia (raccolta poetica).
Tutte le opere presentate possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.
L’Opera Pubblicata (ovviamente edita) dovrà riportare una data di stampa che non potrà essere anteriore agli ultimi cinque anni e dovrà possedere il codice ISBN.
L’opera può essere inviata o in formato pdf o in formato e-book. Qualora ciò non fosse possibile, il concorrente dovrà inviare n. 3 copie della stessa opera. Un’apposita giuria premierà l’opera di maggior valore poetico o narrativo.
La quota di partecipazione per le prime due sezioni è 15 euro;
La quota di partecipazione per la sezione Opera Pubblicata è di 30 euro
Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN
IT36W0889953640000000020502
e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2025
ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione con unica email all’indirizzo
associazioneculturale@clementinaborghi.it
indicando nell’oggetto della mail la dicitura:
Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.
Nella mail si dovranno riportare/allegare:
La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.
L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.
L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.
Le opere inviate in formato cartaceo non saranno restituite.
ARTICOLO 5 – GIURIA
Dato il numero dei partecipanti, per sollevare la giuria da un compito lungo e faticoso sono state istituite tre giurie (una per ogni sezione del premio) di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima. Il coordinamento dei lavori di valutazione sarà sempre affidato alla Presidenza dell’Associazione.
I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.
I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.
Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.
ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE RISULTATI
La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.
Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.
ARTICOLO 7 – PREMI ASSEGNATI
Per le prime due sezioni del concorso verranno assegnati tre premi in denaro che andranno rispettivamente alle prima, alla seconda e alla terza opera segnalata dalla giuria.
I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:
Nella sezione Opera pubblicata viene assegnato un premio unico:
7.1 – PREMIO MARIA PALCHETTI MAZZA
A partire da questa edizione il concorso si arricchirà di un nuovo premio in denaro che sarà assegnato alla memoria della fondatrice e presidente del concorso, Maria Palchetti Mazza.
Quest’anno la giuria assegnerà il Premio ad un’opera (poesia, narrativa, o saggio edito) che valorizzi il ruolo dell’insegnamento, della cultura e dell’arte nella formazione degli adolescenti.
Nella sezione Premio Maria Palchetti Mazza viene assegnato un premio unico:
7.2 Premio Speciale di Merito Associazione SOROPTIMIST Treviglio Pianura Bergamasca
L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’Associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.
7.3 Premi Speciali
Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.
Tutti i premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.
L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.
ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025
Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.
ARTICOLO 9– INCOMPATIBILITA’
La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi
TREVIGLIO – febbraio 2025
da inviare:
entro il 30 giugno 2025
a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:
associazioneculturale@clementinaborghi.it
Cognome ………………………………………………………………………………………..
Nome ……………………………………………………………………………………………..
Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………..
Indirizzo ………………………………………………………………………………………….
Tel ………………………………… e-mail ……………………………………………………
Breve profilo personale del concorrente:
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………..…………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………………..
Sezione prescelta:
Poesia (titolo)……………………………………………………………………..
Narrativa (titolo)……….………………………………………………………….
Opera pubblicata (titolo) ………………………………………………………..
Pseudonimo ……………………………………………..……………….
Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.
Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.
Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.
Firma del concorrente ………………………………………………………………………….
Documenti da allegare:
La Presidente emerita della nostra associazione, già fondatrice delle stessa e del Concorso letterario Treville, ci ha lasciato lunedì 14 ottobre.
Pinuccia D’Agostino, Presidente dell’Associazione culturale Clementina Borghi la ricorda con commozione anche a nome di tutti i soci.
Maria Palchetti Mazza, la Preside, l’insegnante di tanti trevigliesi, la scrittrice, la poetessa, la pittrice, la giornalista, fondatrice e guida dell’Associazione Clementina Borghi, lunedì 14 ottobre nel tardo pomeriggio ha discretamente dato il suo addio a tutti per volare verso tempi diversi, verso altre dimensioni.
E’ andata via da poco, ma già ci manca, ci manca la sua bellezza, la sua distinzione, il suo coraggio di dire sempre la verità, e con dolcezza, la sua determinazione nel portare avanti e nel voler realizzare i progetti in cui ha sempre creduto.
Tra questi progetti ci sono, appunto, la nostra Associazione dedicata ad una Preside storica per Treviglio, Clementina Borghi, e il Concorso Letterario Nazionale Treville, giunto ormai alla sua ventiseiesima edizione.
Maria Mazza Palchetti ha avuto una lunga vita, una vita ricca di affetti e piena di meritati riconoscimenti. Le sensazioni più belle le ha lasciate in un libro “Storia di Maria”, a metà tra l’autobiografia e un racconto pieno di sentimento.
Sempre pronta ad ascoltare tutti, ha donato molto ai suoi cari, agli amici, a quelli che sono passati in questo lungo percorso anche solo sfiorandola, perché era bella, generosa e volitiva ed è questo il segno che ci lascia, oltre al ricordo della sua bellezza, una bellezza particolare che unita a tutte le sue doti interiori, non potrà essere dimenticata.
PRIMO PREMIO
Irene Introini per l’opera THE STRENGTH OF THE SOUL
INCIPIT
In the darkest hour, when shadows loom,
War’s relentless grip casts a somber gloom.
Battles waged, hearts torn asunder,
In the crucible of conflict, lives plundered.
Soldiers brave, their spirits tested,
Fighting for freedom, hope invested.
Through trenches deep and fields of strife,
They march on, embodying valor. and life.
PRIMO PREMIO
Alessia Perego per l’opera La panchina rossa
INCIPIT
«Oggi a scuola hanno messo una panchina nuova tra i due alberi alti vicino alle altalene.» esclama Aria mentre fa salire la sua Barbie sulla macchina rosa con Ken.
«Davvero, amore?» rispondo, più intenta a tagliare le zucchine per la cena che a chiedermi perché me ne stia parlando. Del resto, i bambini dicono ogni cosa che viene loro in mente, l’ho imparato a mie spese nel corso degli ultimi sei anni.
JUNIOR NARRATIVA – PRIMO PREMIO
Alessia Perego per l’opera LA GUERRA DI DUE INNAMORATI
Menzione
Un racconto non sulla brutalità della guerra ma sul dolore generato dalla guerra che va a colpire tutti senza distinzione. Il racconto è chiaro, con una struttura narrativa limpida e abile nel suscitare nel lettore giuste pause di riflessione. Morire è la fine della vita, ma chi sopravvive a tanto dolore può anche morire rinunciando a vivere. E’ la guerra raccontata dalla parte dei poveri che spesso subiscono e pagano le decisioni dei potenti. Premiando questo racconto, la giuria ha voluto premiare la capacità narrativa di questa autrice.
INCIPIT
Mio padre non voleva che io prendessi la licenza per diventare una crocerossina e soprattutto non capiva perché io insistessi così tanto. Del resto, come avrebbe potuto? Lui non sapeva di me ed Ettore e io, figlia di uno degli uomini più importanti nel settore dell’acciaieria italiana, che si aspettava da me un matrimonio con un uomo altrettanto ricco, come avrei potuto pretendere che accettasse, o anche solo capisse, l’amore che mi vincolava a Ettore, il giovane affascinante che curava i fiori del giardino nel quale passavo le ore a leggere?
JUNIOR POESIA – PRIMO PREMIO
Marzio Calabrese per l’opera FOTOGRAMMI 2
Menzione
Fotogrammi è un’espressione che rinvia alle immagini. Ogni verso o ogni strofa rappresenta un’immagine che viene numerata come un fotogramma.
La serie dei flash (ci sono dei numeri che presentano i versi) si concretizza in pensieri profondi, capaci però di toccare le sensazioni più intime. C’è del dolore in questi versi, un dolore intimo che si universalizza attraverso riferimenti ben esplicitati e che reinvia il lettore al senso della vita. La giuria ha premiato questa poesia, perché l’autore ha saputo coniugare diversi linguaggi realizzando un testo notevolmente drammatico ed espressivo.
Al giovane autore chiediamo di non disperdere queste sue capacità e di continuare nella riflessione e nella scrittura.
INCIPIT
Fotogrammi
6 Vedo solo un uomo.
5 Oh, Caro padre,
7 Riposa su di un letto,
6 Tessuto dal sangue
7 Tessuto dal tuo sangue,
9 E con la destra sul tuo petto,
9 E sul cuore i tuoi peccati,
2 Piangi!
9 Mentre i ricordi della vita,
3 Muoiono.
JUNIOR SAGGISTICA – MENZIONE SPECIALE
per l’opera VEDERE CIO’ CHE NON C’E’
Beatrice Gandini, Mamta Chand e Adelaide Ceruti
Menzione
Esistono guerre che nella comunicazione mondiale vengono spesso ignorate o sottovalutate. Proprio questi conflitti, forse, sono quelli nei quali a subire le conseguenze peggiori sono le popolazioni civili cui vengono inflitti danni e offese fisiche e psicologiche di enorme portata relegate, infine, nel limbo della disinformazione e del disinteresse.
Questo breve contributo filmico vuole, quindi, generare una riflessione su quanto sia anche fondamentale focalizzarsi sulle atrocità della guerra in sé e adoperarsi per raggiungere soluzioni che eliminino le guerre e portino alla pace reale.
PRIMO PREMIO
Franco Di Leo per l’opera Tientsin il guado del cielo
Menzione
Si tratta di un romanzo la cui vicenda si alterna tra ricerca storica, biografia e situazioni private non sempre reali. La vicenda dei due protagonisti e dei numerosi personaggi di contorno si colloca in una città lontana, in una dimensione geografica e culturale a noi sconosciuta, ma sapientemente unita alla storia di cui l’autore mostra una notevole conoscenza e ampia documentazione.
La giuria ha valutato l’opera meritevole del Premio Treville, perché completa, non solo per il fascino narrativo ma anche per l’ambientazione storica e geografica della vicenda.
INCIPIT
Il cameriere cinese si avvicinò al console De Sanctis reggendo un vassoio colmo di coppe di spumante. Il console ne porse una alla signora con cui stava parlando e ne prese un’altra per sé.
Il cameriere si allontanò. “Dieci anni! Sono già passati dieci anni!”. La signora aveva spalancato gli occhi, incredula. Emma Costantini era la moglie di un imprenditore di Milano amico del conte Ciano, in Cina da circa un anno per tentare di sistemare le sorti traballanti della società che a Nanchino montava aerei di progettazione italiana.