Commozione e affetto per Maria Palchetti Mazza

Uno degli stereotipi comunicativi nel parlare di un evento che si svolge in presenza di pubblico prevede che ci si riferisca ai presenti come “pubblico folto e attento“.

Questa volta, e stiamo parlando del tributo poetico “La vita segreta di Maria“, la definizione “folto e attento” sarebbe non poco riduttiva.

Per tutta la durata dell’evento, infatti, era nettamente palpabile un sentimento di commozione e affetto che scaturiva dal racconto della vita e della personalità di Maria Palchetti Mazza attraverso le sue poesie.

A coronamento delle imprescindibili notizie sulla vita personale, familiare e professionale de “la preside”, come sicuramente la ricordano molti dei trevigliesi che hanno intersecato la sua presenza pubblica, il tocco più genuino ed emozionante è stato dato dalle lettrici Luisella Basso Ricci, Carla Torcicoda, Nicoletta Sudati e Pinuccia D’Agostino: quattro donne molto legate a Maria per motivi professionali ed umani.

A dare lustro a questo tributo è stata anche la presenza dei familiari, presenza che ci ha mostrato una sorta di albero genealogico vivente spaziando dalla presenza della sorella Lucia, delle figlie Isabella e Monica e dei nipoti, Andrea, Giorgio, Tommaso e Giovanni.

Possiamo, quindi, concludere che per un breve lasso di tempo la figura di Maria Palchetti Mazza è rivissuta tra le mura dello spazio Hub-1 e ci ha ricordato alcuni dei valori importanti per cui vale la pena impegnarsi nel contesto della comunità in cui si vive.

La vita segreta di Maria – tributo poetico a Maria Palchetti Mazza

In occasione della Giornata mondiale della poesia la nostra  associazione ha il piacere di  annunciare l’evento:

La vita segreta di Maria“, tributo poetico a Maria Palchetti Mazza

nel corso del quale tenteremo di tratteggiare le caratteristiche salienti della personalità di una donna che ha creato lasciti importanti nella nostra comunità. 

Maria Palchetti Mazza, fondatrice e presidente della nostra associazione, è stata protagonista importante nel mondo della scuola, nell’attenzione verso i più svantaggiati e nel volontariato ed ha arricchito la vita culturale di Treviglio cimentandosi in vari campi dell’arte.

Nel giorno in cui l’UNESCO ci invita a riflettere sulla capacità della poesia di unire persone di tutto il mondo attraverso la parola come mezzo fondamentale per esprimere emozioni profonde, vogliamo ricordare Maria proprio attraverso la lettura di alcune, purtroppo poche, sue opere.

L’appuntamento è per: 

il ventuno marzo a partire dalle ore 17,00 

presso lo spazio Hub-1 in piazza Garibaldi a Treviglio.

Un’occasione da non perdere per allietare il proprio animo in buona compagnia!

“Le invisibili dell’arte”: uno sguardo diverso sulla celebrazione dell’otto marzo

Nel benvenuto affollamento di iniziative per la celebrazione della Giornata internazionale della Donna assume un valore particolare l’evento che si terrà venerdì sette marzo nel saloncino Auser di Treviglio.

Infatti, accanto alle giuste celebrazioni delle conquiste dell’universo femminile e accanto alla rivendicazione di un completamento reale dell’uguaglianza di genere, assume un significato particolare l’iniziativa sulle “donne invisibili dell’arte” nel corso della quale Pinuccia d’Agostino ci parlerà di quelle artiste che per anni hanno tentato un percorso nell’arte e nella letteratura, senza mai essere riconosciute come protagoniste e autentiche innovatrici.

Quasi sempre la narrazione delle discriminazioni subite dalle donne viene inquadrata attraverso l’ottica del disagio economico e sociale che sarebbe uno degli elementi che generano la violenza e la discriminazione da parte dell’uomo.

Nel mondo dell’arte, invece, possiamo spingerci ad affermare che chi ha oppresso e opprime tuttora l’universo femminile è, di norma, un uomo che “sa” di arte, di letteratura, di storia e di altre branche del sapere e come tale è, quindi, ancora più pesantemente condannabile.

Pinuccia d’Agostino ci condurrà verso la consapevolezza di questi aspetti illustrando la vita e le opere di donne/artiste come Camille Claudel, Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi, Rosalba Carriera, Vigée Le Brun, Angelica Kauffmann, Marie Charpentier, Berthe Morisot, Marie Cassat, Natalia Gonchariova, Tamara de Lempicka, Frida Kalo, Dora Maar, Meret Oppenheim ed evidenziando, al contempo, la pesantezza dell’occhio discriminatorio dell’uomo e della società che, purtroppo, ha sempre accompagnato la loro attività artistica.

L’appuntamento è, allora, per venerdì 7 marzo 2025 alle ore 16 presso il Saloncino Auser sito in Viale Merisio, 6 a Treviglio.

Questo evento è un’ulteriore dimostrazione della bontà dei risultati che si ottengono quando associazioni e gruppi collaborano come nel caso del Consiglio delle donne, l’Associazione Clementina Borghi, la Terza Università, l’Auser, la CGIL e la CGIL SPI.

ASSOCIAZIONE CULTURALE CLEMENTINA BORGHI – CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA LIBERA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO SEZIONE JUNIOR

XXVII EDIZIONE – ANNO 2025

Scadenza presentazione opere: 31 MAGGIO 2025

www.clementinaborghi.it

BANDO DI CONCORSO – SEZIONE JUNIOR

Il concorso si inserisce nell’ambito del Premio letterario “Treville”, il cui bando e la cui organizzazione sono dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

Con il concorso si intende potenziare la sezione Junior invitando tutti i giovani che, alla scadenza del presente bando, fissata per il 31 maggio 2025, non abbiano ancora compiuto 20 anni a cimentarsi con diverse forme di scrittura ed espressione nelle sezioni Poesia, Narrativa, Articolo di giornale e nuovi media.

La partecipazione è gratuita e le opere premiate saranno pubblicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ E ASPETTI GENERALI

Il Concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie ed artistiche.

Un’attenzione particolare viene riservata alle opere degli AUTORI JUNIOR che potranno cimentarsi nelle sezioni narrativa, poesia, articolo di giornale e nuovi media con lo scopo di favorire la capacità di riflessione critica necessaria per interpretare e capire la realtà e l’informazione degli eventi che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

Per la migliore opera in ognuna delle sezioni previste sono previsti premi la cui entità sarà definita al momento della proclamazione dei vincitori.

Le opere possono essere scritte e presentate in lingua italiana o inglese.

Le opere presentate in inglese saranno selezionate ed eventualmente premiate da una specifica commissione istituita dall’Associazione Amici di Romsey, ideatrice e organizzatrice del gemellaggio tra la nostra città e la cittadina di Romsey nella contea dell’Hampshire, nel Sud-Est dell’Inghilterra.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 31 maggio 2025.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il Concorso si articola in due sezioni a tema libero (sez. A – Poesia e sez. B – Narrativa) e in due a carattere tematico (sez. C – Articolo di giornale e sez. D nuovi media).

Si può partecipare ad una o più sezioni con un massimo di due opere per ogni sezione.

Sezione A – POESIA

    Si può partecipare con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna.

    Il tema è libero.

    Sezione B – NARRATIVA

    Si può partecipare con un massimo di due racconti ognuno di lunghezza di non superiore a 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

    Il tema è libero.

    Sezione C – ARTICOLO DI GIORNALE

    È ammesso qualsiasi tipo di articolo in forma scritta (cronaca, intervista, editoriale, articolo di opinione) in lingua italiana o inglese.

    La lunghezza massima dell’elaborato deve essere pari a 8.000 battute spazi inclusi.

    Sezione D – NUOVI MEDIA

    NUOVI MEDIA – È possibile partecipare con un lavoro multimediale, ovvero utilizzando uno dei nuovi media digitali di uso corrente, come un podcast, una video-intervista, un cortometraggio, un breve filmato. Il lavoro può essere presentato singolarmente o in gruppo, purché sia anche frutto di una ricerca svolta in comune.

    Il contributo digitale non deve superare i 10 minuti di durata.

    Sia l’elaborato in forma scritta (articolo di giornale o saggio breve) sia quello digitale sono a tema libero. Esclusivamente in forma di suggerimento, si segnalano di seguito alcuni macro argomenti che possono essere scelti dai partecipanti come traccia guida:

    • “Creatività, arte, scienza. L’intelligenza artificiale potrà sostituire l’uomo anche in questi campi?”
    • “Solitudini adolescenziali. I social media rafforzano le relazioni tra i giovani?”
    • “L’arte è considerata universale perché attraverso di essa si esprimono e comunicano esperienze, emozioni, idee e culture. Può essere censurata?”.

    Tutti gli elaborati possono essere trattati in modi diversi, partendo, ad esempio, dal proprio vissuto o da fatti di cronaca, da dibattiti o da problematiche sociali esistenti.

    PREMIO SPECIALE PER OPERE IN LINGUA INGLESE:

    Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione Amici di Romsey, promotrice del gemellaggio cittadino, assegnerà un premio speciale a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa (racconto o saggio) o in versi in lingua inglese entro la scadenza prevista per la sezione junior.

    Questo premio si articola in due sottosezioni (L1 e L2):

    • La sottosezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
    • La sottosezione L2 (Lingua 2, ovvero l’inglese come lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese.

    ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Tutte le opere presentate a concorso (in italiano o inglese) possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

    La partecipazione alla sezione Junior è gratuita.

    L’invio dei testi deve essere effettuato via posta elettronica con unica email all’indirizzo

    associazioneculturale@clementinaborghi.it

    indicando nell’oggetto della mail la dicitura:

    Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.

    Nella mail si dovranno riportare/allegare:

    1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
    2. i file in formato PDF (per i testi scritti della sezione Poesia, Narrativa e Articolo di Giornale se in forma scritta) o il filmato/clip video e/o audio del podcast, videointervista o contributo multimediale scelto (per la sezione Articolo di giornale e Nuovi media)delle opere partecipanti al concorso
    3. La dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà se l’autore è minore di 18 anni.

    La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo, che dovrà essere riportato in calce o in testa ad ogni opera presentata o nella mail di partecipazione.

    L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

    L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

    Le opere inviate non saranno restituite.

    I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.

    L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

    ARTICOLO 5 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

    La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025.

    Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

    CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA LIBERA “TRE VILLE” – SEZIONE JUNIOR – XXVII EDIZIONE – ANNO 2025 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

    da inviare entro il 31 maggio 2025

    a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

    associazioneculturale@clementinaborghi.it

    Cognome ………………………………………………………………………………………..

    Nome ……………………………………………………………………………………………..

    Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

    Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

    Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

    Breve profilo personale del concorrente:

    …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

    ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………..

    ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………..

    …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………..

    ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

    Sezione prescelta:

    Poesia (titolo)…………………………………………………………………………………….

    Narrativa (titolo)……….…………………………………………………………………………

    Articolo di giornale e nuovi media (titolo)…………………………………………………..

    Pseudonimo ……………………………………………..……………….

    Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

    Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

    Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

    Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

    Documenti da allegare:

    • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

    PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE JUNIOR CHE SONO ANCORA MINORENNI ALLA DATA DI SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLE OPERE

    Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 4 del regolamento)

    ………………………………………………………………………………………..

    Firma ………………………………………………………………………

    Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso.

    CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE TREVILLE – XXVII edizione – Anno 2025

    BANDO DI CONCORSO

    Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.

    Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa, la poesia e le opere di saggistica in lingua italiana.

    Un’attenzione particolare viene riservata, inoltre, alle opere degli autori junior per i quali, come specificato nell’apposito bando loro riservato, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

    ARTICOLO 1 – FINALITÀ

    Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

    ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

    La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al

    30 giugno 2025.

    ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

    Il concorso si articola su TRE sezioni con tema libero:

    POESIA

    NARRATIVA

    OPERA PUBBLICATA

    Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di

    • due opere di non oltre 50 versi ciascuna

    e/o

    alla sezione Narrativa con un massimo di

    • due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto

    e/o

    alla sezione Opera Pubblicata con

    una pubblicazione di narrativa (racconti o romanzo) o di poesia (raccolta poetica).

    Tutte le opere presentate possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

    L’Opera Pubblicata (ovviamente edita) dovrà riportare una data di stampa che non potrà essere anteriore agli ultimi cinque anni e dovrà possedere il codice ISBN.

    L’opera può essere inviata o in formato pdf o in formato e-book. Qualora ciò non fosse possibile, il concorrente dovrà inviare n. 3 copie della stessa opera. Un’apposita giuria premierà l’opera di maggior valore poetico o narrativo.

    La quota di partecipazione per le prime due sezioni è 15 euro;

    La quota di partecipazione per la sezione Opera Pubblicata è di 30 euro

    Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN

    IT36W0889953640000000020502

    e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2025

    ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione con unica email all’indirizzo

    associazioneculturale@clementinaborghi.it

    indicando nell’oggetto della mail la dicitura:

    Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.

    Nella mail si dovranno riportare/allegare:

    1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
    2. i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso
    3. la scansione della copia del bonifico.

    La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

    L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

    L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

    Le opere inviate in formato cartaceo non saranno restituite.

    ARTICOLO 5 – GIURIA

    Dato il numero dei partecipanti, per sollevare la giuria da un compito lungo e faticoso sono state istituite tre giurie (una per ogni sezione del premio) di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima. Il coordinamento dei lavori di valutazione sarà sempre affidato alla Presidenza dell’Associazione.

    I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

    I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

    Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

    ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE RISULTATI

    La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

    Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

    ARTICOLO 7 – PREMI ASSEGNATI

    Per le prime due sezioni del concorso verranno assegnati tre premi in denaro che andranno rispettivamente alle prima, alla seconda e alla terza opera segnalata dalla giuria.

    I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

    • Primo premio:                  300,00 euro;
    • Secondo premio:             200,00 euro;
    • Terzo premio:                  100,00 euro;

    Nella sezione Opera pubblicata viene assegnato un premio unico:

    • Primo premio:                  300,00 euro;

    7.1 – PREMIO MARIA PALCHETTI MAZZA

    A partire da questa edizione il concorso si arricchirà di un nuovo premio in denaro che sarà assegnato alla memoria della fondatrice e presidente del concorso, Maria Palchetti Mazza.

    Quest’anno la giuria assegnerà il Premio ad un’opera (poesia, narrativa, o saggio edito) che valorizzi il ruolo dell’insegnamento, della cultura e dell’arte nella formazione degli adolescenti.

    Nella sezione Premio Maria Palchetti Mazza viene assegnato un premio unico:

    • Primo premio:                  300,00 euro;

    7.2 Premio Speciale di Merito Associazione SOROPTIMIST Treviglio Pianura Bergamasca

    L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’Associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

    7.3 Premi Speciali

    Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

    Tutti i premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.

    L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

    ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

    La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025

    Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

    ARTICOLO 9– INCOMPATIBILITA’

    La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

    TREVIGLIO – febbraio 2025

    XXVII CONCORSO NAZIONALE “TRE VILLE” – ANNO 2025 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

    da inviare:

    entro il 30 giugno 2025

    a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

    associazioneculturale@clementinaborghi.it

    Cognome ………………………………………………………………………………………..

    Nome ……………………………………………………………………………………………..

    Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

    Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

    Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

    Breve profilo personale del concorrente:

    …………………………………………………………………………………………………………………………………..

    ………………………………………………………………………………………………………..…………………………..

    …………………………………………………………………………………………………………………………………..

    …………………………………………………………………………………………………………………………………..

    …………………………………………………………………………………………………………………………………..

    Sezione prescelta:

    Poesia (titolo)……………………………………………………………………..

    Narrativa (titolo)……….………………………………………………………….

    Opera pubblicata (titolo) ………………………………………………………..

    Pseudonimo ……………………………………………..……………….

    Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

    Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

    Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

    Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

    Documenti da allegare:

    • Copia del versamento della quota d’iscrizione
    • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

    Il Giorno della memoria serva a non dimenticare!

    Gli anni passano inesorabili, i testimoni diretti sono sempre meno tocca, quindi, a noi agire per non dimenticare il passato e, principalmente, per fare in modo che l’orrore non si ripeta in futuro.

    Oggi 27 gennaio 2025 una rosa bianca dell’associazione Clementina Borghi per ricordare il sacrificio di Rachele Lea Stern Manas

    Fermiamo la violenza contro le donne!

    Domenica 24 Novembre, nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’Amministrazione comunale e dalle altre associazioni per la Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne, il Consiglio delle donne di Treviglio, unitamente alla Commissione Pari Opportunità, organizza un:

    Flash Mob alle ore 11 in piazza Garibaldi.

    Il flash mob è una manifestazione molto breve ma intensa che si esprime con musica e movimenti di danza.

    Poche le parole che da sole non bastano ad esprimere il disappunto per crimini che si perpetuano, sia all’interno della famiglia che a livello sociale contro le donne di qualsiasi età.

    La manifestazione si aprirà con suoni di tamburi e strumenti a percussione, brevi danze delle allieve di Art & Dance e una breve performance di persone che si alterneranno al microfono per ricordare le vittime dei femminicidi in Italia.