“WEILIERO”, una scuola con il vento in poppa

Nel corso dei diversi incontri tra la nostra Associazione e gli allievi del Liceo Weil di Treviglio (incontro con l’autore di Polemos, Gianfrancesco Turano, e gli approfondimenti su “Il valore della parola” e Il testo argomentativo) siamo venuti a conoscenza di una nuova bella iniziativa degli alunni del liceo: si tratta del “Weiliero”, il periodico gestito interamente dagli alunni che si cimentano nel campo del giornalismo, del racconto della poesia, della grafica e del disegno.

La redazione non lesina sui colori, così le pagine sono tutte colorate con tinte forti e con immagini che sempre richiamano il mondo degli adolescenti, fatto di cartoon, messaggini, di spot pubblicitari, di web.

Per noi adulti, adolescenti di altre epoche, il “Weiliero” si esprime proprio con il linguaggio dei giovani e affronta temi importanti che non sempre appartengono alle materie di studio ma anche al vivere quotidiano, e questo ci fa capire quanta capacità critica abbiano questi ragazzi liceali e l’originalità del loro pensiero.

Sfoglio il numero di Marzo del giornalino e trovo un articolo sul nucleare, uno sul marketing con informazioni utili a non farsi sopraffare dalla logica del consumismo, belle interpretazioni sui miti (Orfeo ed Euridice) con delle divagazioni sull’amore, il tutto, come si dice in gergo giornalistico, ben condito da immagini ed impaginazioni decise, opera di Marzio Calabrese e della redazione che lo accompagna: Giulia Donnarumma, Sofia Convertini, Sara Elansary, con il coordinamento di Roberto Sanna.

Viene da chiedersi: quanto recepiscono i ragazzi dalle materie di studio, come elaborano queste nozioni e con quale spirito affronteranno la vita?

Bene, “Weiliero” ci rivela qualcosa: l’originalità, l’allegria e il disincanto, una solidità di sentimenti che passa attraverso la musica, le immagini e i videogiochi. Il futuro, insomma, e una nuova società con valori sicuramente diversi.

La dimostrazione? La troverete in questa poesia di Nicol Milan Milan che volentieri pubblichiamo:

Il bosco diffuso: un progetto nuovo e concreto

E’ con grande interesse che l’Associazione Clementina Borghi ha visto nascere e crescere “Il bosco diffuso” un’iniziativa partita da MatExplora che in breve tempo si è arricchita di altre compartecipazioni, tra cui la nostra.

La nostra associazione sarà quindi presente a partire dal prossimo mese di aprile nelle serie continuativa di questi progetti assieme a: MatExplora, capofila del Progetto , Amministrazione Città di Treviglio, alcuni Istituti scolastici della città, la Biblioteca civica, L’Associazione “Reading”, “Amici di Romsey” (che si occuperà della cura dei Giardini del Gemellaggio tra Treviglio e Romsey,) gli Amici del Roccolo, a cui è affidato il “Laboratorio sul Campo” con studio della biodiversità e delle specie autoctone.

Le scuole cittadine che hanno aderito all’iniziativa sono: Istituto Superiore Archimede – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, Istituto Agrario Statale “G. Cantoni”, ISIS Zenale e Butinone – Indirizzo Tecnico in Grafica e Comunicazione, ISIS G. Oberdan – Indirizzo Economico.

Il bosco diffuso” parte da un principio molto semplice:

se in una città il bosco non esiste, lo si fa crescere in ogni spazio verde esistente, creando così piccoli esemplari di vegetazione che saranno molto utili per il mantenimento e il ripristino di un ecosistema quanto mai degradato.

Tra i prossimi obiettivi de “Il bosco diffuso”, vanno annoverate iniziative davvero importanti ed utili a realizzare una vera e propria coscienza ambientale e ad affrontare, almeno per quanto concerne l’ambito cittadino, il mondo vegetale, l’aria e l’acqua.

Nel prossimo mese di aprile saranno realizzate le analisi dell’aria per la presenza di ossido di azoto, polveri sottili PM10, CO2 e i dati raccolti saranno elaborati e presentati in maggio con documentazione fotografica delle diverse operazioni di laboratorio.

Per quanto concerne i parchi cittadini, i ragazzi hanno già ottenuto le mappe dall’Ufficio Tecnico del Comune e stanno realizzando la necessaria documentazione fotografica con classificazione del terreno e della fascia di appartenenza delle piante.

Prima che termini l’anno scolastico verranno avanzate proposte per implementare il verde pubblico e la presenza di alberi in città. A novembre si passerà alla fase operativa per la realizzazione e il miglioramento del parchi, iniziando proprio dai Giardini di Romsey.

Il bosco diffuso” è proprio un bel progetto, al quale i soci di Clementina Borghi sono lieti di partecipare, ringraziando innanzitutto la nostra socia Andreina Pasini che con tanta energia sta lavorando per la riuscita di questo progetto, un progetto che, ci auguriamo, possa durare nel tempo.

L’epopea di Coppi rivissuta attraverso i libri di Zanenga e Maietti

Un pomeriggio di racconto e di ricordo sulle imprese sportive, la personalità e l’importanza, anche sociale, del personaggio Fausto Coppi a distanza di decenni dalla sua scomparsa: è stata la bella esperienza vissuta da un numeroso gruppo di appassionati che hanno affollato la sala Auser di Treviglio per la presentazione dei due volumi “Il libro dei libri due” di Ezio Zanenga e “Ah perché non son io col cacciatore?” di Andrea Manetti.

Si è così partiti, guidati impeccabilmente dalla mano sicura di Sergio Meda, verso l’esplorazione del mito Fausto Coppi passando attraverso ricordi, testimonianze dirette e approfondimenti letterari che hanno delineato in modo vivace e appassionante le imprese sportive e la vita del Campionissimo.

E siamo, quindi, passati dalla tassonomia di Gian Paolo Ormezzano che ha chiarito che “Eddy è il più forte di tutti i tempi, anche se Coppi resterà il più grande” ai ricordi e alle ricostruzioni, in mancanza di dati incontrovertibili, di Andrea Maietti riguardo alla mitica bottiglia di champagne che sarebbe stata offerta da Ernest Hemingway a Fausto Coppi nel corso di un, quasi furtivo, incontro all’Harrys bar di Venezia.

E a seguire, le testimonianze di Walter Avogadri, il saluto via telefono di Tista Baronchelli, i ricordi personali e matrimoniali di Ezio Zanenga sul Ghisallo, la coperta di Pagin a Coppi, prigioniero di guerra in Africa, con 40° di febbre, le letture, effettuate da Alberto Calvi, di pezzi scritti da Brera, Buzzati, Pastonesi, Vergani e Alda Merini.

E per concludere la cavalcata di ricordi, non poteva mancare anche un po’ di sapore trevigliese ritrovato nelle storie di Coppi.

Come racconta Ezio Zanenga, nel corso di una delle visite annuali a Castellania del Club Amici di Fausto Coppi di Treviglio, il figlio del Campionissimo, Faustino, sentendo citare la nostra città raccontò del ricordo piacevole di un panettone proveniente, appunto, da Treviglio che ogni anno veniva regalato al padre.

Ezio si attivò immediatamente e da quell’anno il panettone della Pasticceria Maggi il cui titolare, Emilio, era appassionatissimo di ciclismo, arriva ogni anno a casa Coppi.

… e ci fermiamo qui, altrimenti con tutto quello che ci sarebbe da dire sul Campionissimo non basterebbero i Giga Byte del nostro sito

Gianfrancesco Turano ci ha portato nella Grecia della guerra del Peloponneso

Senza voler scomodare gli studiosi di neuroscienze, ricordiamo che la capacità di mantenere viva l’attenzione a fronte di chi ci parla di un argomento è limitata ad un certo quantitativo di minuti variabile in funzione di molteplici parametri.

Non abbiamo certo la presunzione di andare contro tale convincimento che trova facilmente conferme fattuali ma nel corso dell’incontro con Gianfrancesco Turano a colloquio con gli studenti del Liceo Simone Weil di Treviglio abbiamo un po’ dubitato dell’assunto.

L’autore e gli studenti, infatti, hanno dialogato per oltre due ore sulle vicende raccontate nel romanzo Pòlemos, ricercando somiglianze con le vicende recenti di pandemia e attuali di guerra, indagando sulle continuamente bellicose vicende delle polis della Grecia antica, sui possibili richiami, nel corso della narrazione, a fonti classiche come Tucidide o Manzoni, su topos globali ed eterni quali la vendetta, il demone, l’immanenza della “deità” …

Insomma, è stata un’occasione preziosa per sentire studenti preparati (un grazie alle strutture del Liceo Weil e all’associazione Alumni) che dialogando con il preparatissimo e comunicativo autore hanno fornito ai presenti la possibilità di approfondire le proprie conoscenze ed apprendere nuovi aspetti del mondo della classicità non sempre facilmente ritrovabili.

Sarà possibile approfondire quanto qui solo velocemente accennato acquistando Pòlemos un’opera che merita una lettura attenta e piacevole

Pòlemos la guerra tra passato e presente – incontro con l’autore

La guerra, la pestilenza … eventi nefasti che, purtroppo, accompagnano da sempre lo svolgersi delle vicende umane.

Gianfrancesco Turano nel suo romanzo ci descrive le vicende, datate 429 a. C., di personaggi coinvolti nella ennesima guerra tra Atene e Sparta, guerra che gli storici hanno battezzato Seconda guerra del Peloponneso.

I molti secoli trascorsi dal racconto delle vicende del romanzo non ne annullano minimamente il valore di attualità, inducendoci, anzi, alla riflessione su quanto accade ai giorni nostri.

Gli studenti del Liceo S. Weil di Treviglio dialogheranno con l’autore per capire come si costruisce un romanzo “storico” che presenta una prodigiosa capacità di rievocazione sicuramente basata sulla profonda conoscenza della storia e della letteratura dell’antica Grecia.

E siamo sicuri che da questo dialogo gli studenti del Weil troveranno conferme sull’importanza di conoscere, studiare ed amare le vicende del passato per poter meglio progettare il loro futuro.

L’appuntamento è per

sabato 4 marzo alle ore 10.00

Spazio Hub – Piazza Garibaldi – Treviglio

A fine evento ci sarà il “firmacopie” con possibilità di acquisto del romanzo

XXV CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2023 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

da inviare: entro il 30 giugno 2023

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita …………………………………………………………………….. 

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail …………………………………………………… 

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)…………………………………………………………….

Narrativa (titolo)……….…………………………………………………

Saggistica (titolo) ………………………………………………………..

Pseudonimo ……………………………………………..……………   

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate

PREMIO NAZIONALE DI POESIA, NARRATIVA e SAGGISTICA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO

XXV EDIZIONE – ANNO 2023

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2023

www.clementinaborghi.it

Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.

Si rivolge ad autori di ogni età e presenta una sezione, denominata “Junior”, dedicata agli autori che alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2023, sono ancora minori di 18 anni.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica Tre Ville.

Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

Un’attenzione particolare viene riservata alle opere degli AUTORI JUNIOR per i quali, in aggiunta a quelle di narrativa e poesia, viene istituita la sezione saggistica con lo scopo di favorire quelle capacità di riflessione critica necessarie ai giovani per interpretare e capire la realtà e l’informazione degli eventi che fanno parte del nostro vissuto quotidiano.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al 30 giugno 2023.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su tre sezioni con tema libero:

Poesia

Narrativa

Saggistica Junior

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto

e/o

alla sezione Saggistica Junior con un elaborato di massimo 8.000 battute:

  1. su temi di carattere umanitario, sociale, ecologico;
  2. saggio critico su un’opera letteraria (narrativa o poesia) recentemente letta;
  3. saggio critico su un’opera di carattere scientifico, ecologico, storico o sociale.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

La partecipazione alle sezioni Junior è gratuita

Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2023

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2023 – XXV edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso
  3. la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede uno sezione dedicata ad “Autori Junior” i quali alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2023, devono essere ancora minori di 18 anni.

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

È previsto un premio, non in denaro, per la migliore opera in ognuna delle sezioni previste: poesia, narrativa e saggistica.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo e rispettare quanto riportato all’articolo 3 del presente regolamento riguardo al numero di versi per le poesie e al numero di battute per la narrativa e la saggistica.

5.1 Premio Speciale per opere in Lingua INGLESE:

Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione AMICI DI ROMSEY, che già opera con questi scopi nel territorio trevigliese ed è promotrice del gemellaggio tra la nostra città e la città di Romsey, assegnerà un premio speciale non in denaro a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa o in versi in lingua inglese entro la scadenza sopra definita per la sezione junior.

Questo premio si articola in due sotto-sezioni: L1 e L2:

  • La sotto-sezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
  • La sotto-sezione L2 (Lingua 2 e cioè la lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.
ARTICOLO 8 – PREMI ASSEGNATI

I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

  • Primo premio:                300,00 euro;
  • Secondo premio:            200,00 euro;
  • Terzo premio:                 100,00 euro;

8.1 Premio Speciale di Merito Associazione Soroptimist Treviglio pianura bergamasca

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

8.2 Premi Speciali

Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2023

Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

ARTICOLO 10– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2023

Capitale della cultura e “circondario”

“Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è la testimonianza di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura” (fonte:https://bergamobrescia2023.it)

Una Capitale vive e prospera se riesce a essere la guida del territorio di cui è l’espressione civile più importante e, al contempo, riesce a valorizzare le espressioni migliori dell’agire umano che nascono nel territorio che la circonda.  

Treviglio fa parte di questo “circondario” che contribuisce a tenere alto il prestigio della Capitale italiana della cultura del 2023 e una città mantiene alto il proprio livello culturale grazie a coloro che nel presente e nel passato hanno favorito l’attività culturale, promosso e gestito iniziative e, in particolare, hanno avuto a cuore l’accrescimento culturale dei giovani e degli adolescenti, futuri pilastri del vivere sociale del domani.

In questo senso, una figura che certamente merita maggiore attenzione è quella di Clementina Borghi, preside e educatrice, al cui operato fa riferimento la nostra associazione.

La sua opera trovò testimonianza concreta nella decisione di lasciare tutti i suoi averi proprio ad iniziative che aiutassero gli studenti tutti e, in particolare, quelli che ai nastri di partenza avevano minori possibilità economiche.  

L‘Associazione culturale Clementina Borghi è parte attiva nel mantenere vivo il ricordo di questa figura benemerita ma, principalmente, nel cercare di porre in atto i suoi insegnamenti e le sue intuizioni.  

Ed è per questo che assistiamo con preoccupazione all’affievolirsi della partecipazione degli studenti ad iniziative che possano consentire loro di confrontarsi, di affrontare difficoltà e di cooperare per raggiungere i loro obiettivi personali.  

Per questo motivo, abbiamo deciso di ampliare il nostro concorso letterario (il cui bando verrà reso pubblico a giorni) con la sezione “saggio” un tipo di scrittura in cui i ragazzi si esercitano molto nelle scuole.

Auspicando una continuità nell’esercizio di esposizione scritta che viene effettuato nelle scuole, ci auguriamo anche che gli adolescenti continuino a frequentare lo spazio Hub +2, messo a loro disposizione dall’amministrazione comunale e intitolato alla Preside Clementina Borghi.

La frequentazione della sala è fortemente diminuita da quando è stato imposto il pagamento della stessa (non è accettabile che i ragazzi per studiare e incontrarsi  debbano pagare per utilizzare uno spazio pubblico!), ma ci auguriamo che vengano messe in atto, sempre nella stessa sala, iniziative a favore degli adolescenti, del loro apprendimento e delle loro libere attività, affinché questa possibilità continui ad esistere

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre si celebra nel mondo la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che in questa data invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.

L’Associazione Culturale Clementina Borghi fa proprio questo invito e grazie al contributo fattivo dei soci del Circolo Fotografico “Il Caravaggio” organizza la mostra fotografica “Solo perché donna”.

La collaborazione operativa del Consiglio delle Donne di Treviglio, il patrocinio del Comune di Treviglio, il contributo della Rete “Non sei sola” di Sirio e dell’Associazione “La Svolta” , ai quali va il nostro ringraziamento, hanno reso possibile l’organizzazione di questo evento.

L’evento si articolerà in due momenti espositivi: la Conferenza stampa per l’inaugurazione della mostra fotografica si terrà il prossimo 15 novembre alle 17,45 presso il Centro Commerciale di Treviglio (Ipercoop) e, successivamente il prossimo 25 novembre alle ore 18,15 presso la Galleria +1 del Palazzo comunale di Piazza Garibaldi (primo piano, sopra il TNT).

Si tratta di un’iniziativa che apre le manifestazioni atte a ricordare la Giornata Mondiale contro la Violenza alle donne, una piaga che ancora devasta il tessuto sociale del nostro paese come evidenziato dai numeri che ne scandiscono tragicamente le inaccettabili dimensioni:

  • Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.
  • In Italia i dati ISTAT mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi da partner.
  • Secondo il rapporto ISTAT 2018 sulle vittime di omicidi il 54,9% degli omicidi di donne sono commessi da un partner o ex partner, il 24,8% da parenti, nell’1,5% dei casi da un’altra persona che la vittima conosceva (amici, colleghi, ecc.).

Sono numeri sufficienti per attirare la nostra attenzione su questo doloroso problema?

5 novembre: manifestazione per la pace in Ucraina

La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, incide sul caro-vita, sulle fasce sociali più povere e deboli, determina scelte nefaste per il clima e la vita del pianeta, blocca la speranza di un avvenire più equo e sostenibile per le generazioni future.

Questa guerra va fermata subito! L’Italia, l’Unione Europea e gli stati membri, le Nazioni Unite devono assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation e raggiungere l’immediato cessate il fuoco.

CESSATE IL FUOCO SUBITO, NEGOZIATO PER LA PACE!

L’ONU CONVOCHI UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI PACE

SOLIDARIETÀ CON IL POPOLO UCRAINO E CON LE VITTIME DI TUTTE LE GUERRE

METTIAMO AL BANDO TUTTE LE ARMI NUCLEARI

Aderiscono:

ACLI circolo BBO, AGESCI, Amici di Gabry, ANPI, Associazione Clementina Borghi, Azione Cattolica, Caritas, Casa delle donne, CISL, CGIL, Comitato soci Coop Lombardia, Coop Lombardia, diversa..mente, Fondazione Portaluppi, Associazione Italia–Birmania Giuseppe Malpeli, La Famiglia, Legambiente Terre del Gerundo, Operazione Mato Grosso, Presidio Testimoni di giustizia di Libera, Slow Food, Associazione Treviglio Aperta, UDI Velia Sacchi. Ha aderito il Parroco con la Comunità Pastorale. Partecipa il Sindaco con la fascia tricolore.

Treviglio, 5 novembre 2022

Piazza Manara, ore 16 – 18