Il progetto che la nostra Associazione ha presentato all’ISIS Guglielmo Oberdan e che porta la firma del Prof. Stefano Rozzoni procede con la più attiva partecipazione dei docenti e degli studenti.
Poco più di una settimana fa è avvenuto il secondo incontro con le classi durante il quale si è riflettuto sull’aspetto più ‘pratico’ del progetto, ovvero: il glossario: cos’è? perché è importante? Come realizzarlo?
Il 18 novembre scorso gli studenti hanno fornito l’abstract del proprio progetto, ovvero un breve testo di 100-150 parole in cui viene spiegato in che modo si desidera sviluppare la definizione del lemma che è stato loro assegnato (es. in modo tradizionale, fotografico, ecc.) con alcune motivazioni sulla scelta, oltre ai riferimenti di 4-5 fonti che si intenderà consultare nelle prossime settimane.
Stanno lavorando al progetto gruppi di alunni composti da tre persone, con un lemma trasversale, quello dell’ ‘Economia’ , proposto a tre gruppi, uno per ogni indirizzo proposto dall’ISIS Oberdan.

Il prossimo appuntamento è per il 21 dicembre: prima delle vacanze natalizie gli studenti dovranno mettere in comune il loro lavoro definendo un link di accesso al documento che contiene la propria definizione.
Attualmente la nostra associazione, in particolare Stefano Rozzoni, Andreina Pasini, Ariella Borghi e Pinuccia D’Agostino con il referente del progetto per l’Istituto Oberdan, Prof. Claudio Buttinoni, sta lavorando per costituire un comitato editoriale che supervisioni la redazione dei lavori dando dei riscontri su come migliorarli.
Tra la visione degli elaborati, la restituzione e la riconsegna dei lavori migliorati secondo le indicazioni dei docenti, si giungerà sicuramente al primi di marzo del 2022, tempo in cui, il comitato editoriale, unitamente ad alcuni rappresentanti degli enti cittadini che saranno coinvolti nell’iniziativa potrà procedere con la pubblicazione del lavoro effettuato.
Obiettivo finale del progetto è: presentare il lavoro completo, raccolto in una pubblicazione, per il prossimo mese di maggio.
Intanto cresce l’interesse per questo progetto che si inserisce in un panorama culturale ben più ampio del territorio cittadino come dimostrato dall’attenzione di diversi enti e dai patrocini ricevuti.
All’Associazione culturale Clementina Borghi che con entusiasmo ha aderito al progetto del Prof. Stefano Rozzoni, non resta che ringraziare l’Istituto Oberdan nelle persone del Dirigente Prof. Antonio Venneri, dei docenti, Proff. Claudio Buttinoni, 3A LES, Silvia Maconi 3C LES, Elisabetta D’Amico 3A LSU, Veronica Ravelli 3E ITE, Ursula Ciaralli 3F ITE e Mario Conti 3Q.