Il bosco diffuso: un progetto nuovo e concreto

E’ con grande interesse che l’Associazione Clementina Borghi ha visto nascere e crescere “Il bosco diffuso” un’iniziativa partita da MatExplora che in breve tempo si è arricchita di altre compartecipazioni, tra cui la nostra.

La nostra associazione sarà quindi presente a partire dal prossimo mese di aprile nelle serie continuativa di questi progetti assieme a: MatExplora, capofila del Progetto , Amministrazione Città di Treviglio, alcuni Istituti scolastici della città, la Biblioteca civica, L’Associazione “Reading”, “Amici di Romsey” (che si occuperà della cura dei Giardini del Gemellaggio tra Treviglio e Romsey,) gli Amici del Roccolo, a cui è affidato il “Laboratorio sul Campo” con studio della biodiversità e delle specie autoctone.

Le scuole cittadine che hanno aderito all’iniziativa sono: Istituto Superiore Archimede – Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, Istituto Agrario Statale “G. Cantoni”, ISIS Zenale e Butinone – Indirizzo Tecnico in Grafica e Comunicazione, ISIS G. Oberdan – Indirizzo Economico.

Il bosco diffuso” parte da un principio molto semplice:

se in una città il bosco non esiste, lo si fa crescere in ogni spazio verde esistente, creando così piccoli esemplari di vegetazione che saranno molto utili per il mantenimento e il ripristino di un ecosistema quanto mai degradato.

Tra i prossimi obiettivi de “Il bosco diffuso”, vanno annoverate iniziative davvero importanti ed utili a realizzare una vera e propria coscienza ambientale e ad affrontare, almeno per quanto concerne l’ambito cittadino, il mondo vegetale, l’aria e l’acqua.

Nel prossimo mese di aprile saranno realizzate le analisi dell’aria per la presenza di ossido di azoto, polveri sottili PM10, CO2 e i dati raccolti saranno elaborati e presentati in maggio con documentazione fotografica delle diverse operazioni di laboratorio.

Per quanto concerne i parchi cittadini, i ragazzi hanno già ottenuto le mappe dall’Ufficio Tecnico del Comune e stanno realizzando la necessaria documentazione fotografica con classificazione del terreno e della fascia di appartenenza delle piante.

Prima che termini l’anno scolastico verranno avanzate proposte per implementare il verde pubblico e la presenza di alberi in città. A novembre si passerà alla fase operativa per la realizzazione e il miglioramento del parchi, iniziando proprio dai Giardini di Romsey.

Il bosco diffuso” è proprio un bel progetto, al quale i soci di Clementina Borghi sono lieti di partecipare, ringraziando innanzitutto la nostra socia Andreina Pasini che con tanta energia sta lavorando per la riuscita di questo progetto, un progetto che, ci auguriamo, possa durare nel tempo.