ABSTRACT OF THE ANNOUNCEMENT

ARTICLE 3 – SECTIONS OF THE COMPETITION

Entrants are invited to enter one or  both categories, writing on a theme of their own choice:

  1. POETRY
  2. PROSE WORK: Short Story/Essay/Fiction

Each participant can enter:

  • section 1 with 1 poem or  a maximum of  2 poems. Each poem must have no more than  50 lines.

OR

  • in  section 2 with 1 or  a maximum of  2 prose works.  Each prose work  must have no more than  12,000 characters, spaces included (which is generally about 3 papers).

OR

  • in both sections with a maximum of  1 poem and 1 prose work. 

The works can be both published and unpublished as long as they have not won prizes in other competitions by the expiry date of this announcement.

ARTICLE 5 – JUNIOR AUTHORS

The competition also includes a section dedicated to “Junior Authors”, under 18 years of age at the closing date for entries which is June 30th, 2021

A declaration of authorization to partecipate by those who exercise parental authority is required at the same time as the works are sent

Participation in the Junior section  is free.

There will be a prize for the best work in each section

Each entry must be the work of an individual, and not a group.

XXIII CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2021

APPLICATION FORM

deadline: 30th June 2021

to be sent together with your work to this email address:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Surname …………………………………………………………………………..

First Name ……………………………………………………………………………..

Place and D.o.B. ……………………………………..

Address ……………………………………………………………………………

Tel ………………………………… e-mail ………………………………………………………

Selected section

  • Poetry – title ……………………………………………………………..
  • Prose work – title ……….…………………………………………………

Pseudonym ……………………………………………..……………

I declare that the work submitted has been produced by me without any assistance

I, the undersigned, give my consent to the processing of data by Clementina Borghi Cultural Association for the purposes of the competition in which I partecipate

I also agree to accept the rules of the competition

Candidate’s signature ………………………………………………………………………….

Surname and name of the person exercising parental authority

………………………………………………………………………………………..

Parent’s signature ………………………………………………………………………

The candidate and the person who exercises parental authority also agree to accept the rules of the competition

Documents to be attached for the JUNIOR section

The work should be submitted in PDF format under the chosen pseudonym

La XXIII edizione del Tre Ville sulla rivista Leggere:tutti

La partenza della XXIII edizione del nostro concorso letterario nazionale Tre Ville è alla ribalta della rivista Leggere:tutti.

La missione di Leggere:tutti è far crescere la lettura in Italia rivolgendosi ad un pubblico il più ampio possibile. Si tratta, quindi, di una rivista che parla di libri, ma anche di tutto quello che c’è intorno ai libri: scrittori, case editrici, librerie, biblioteche, istituzioni, culturali, e-commerce… e che diventa quindi un interessante compagno di strada anche per le attività della nostra associazione

Visitare il sito Leggere:tutti – Mensile del libro e della lettura aiuta a trovare tanti spunti positivi ed interessanti sul mondo della lettura.

XXIII CONCORSO NAZIONALE “TREVILLE” – ANNO 2021 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Per scaricare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE cliccare qui

FACSIMILE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE da inviare:

Da inviare entro il 30 giugno 2021

a corredo delle opere presentate, all’indirizzo di posta elettronica:

associazioneculturale@clementinaborghi.it

Cognome ………………………………………………………………………………………..

Nome ……………………………………………………………………………………………..

Luogo e data di nascita ……………………………………………………………………..

Indirizzo ………………………………………………………………………………………….

Tel ………………………………… e-mail ………………………………………………………

Sezione prescelta:

Poesia (titolo)……………………………………………………………..

Racconto (titolo)……….…………………………………………………

Pseudonimo ……………………………………………..……………

Dichiaro che l’opera presentata è opera del mio ingegno.

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, presta il suo consenso al trattamento da parte dell’Associazione Culturale Clementina Borghi dei dati ai fini inerenti il concorso cui partecipa.

Dichiara inoltre di accettare le norme del regolamento del concorso.

Firma del concorrente ………………………………………………………………………….

Documenti da allegare:

  • Copia del versamento della quota d’iscrizione
  • Testi delle opere presentate in formato PDF con indicazione dello pseudonimo prescelto

PER I PARTECIPANTI ALLA SEZIONE AUTORI JUNIOR

Cognome e nome di chi esercita la patria potestà (Articolo 5 del regolamento)

………………………………………………………………………………………..

Firma ………………………………………………………………………

Il concorrente e colui il quale esercita la patria potestà dichiarano, inoltre, di accettare le norme del regolamento del concorso

Documenti da allegare:

Testi delle opere presentate

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “TRE VILLE” – REGOLAMENTO/BANDO CONCORSO – XXIII EDIZIONE – ANNO 2021

Scadenza presentazione opere: 30 GIUGNO 2021

www.clementinaborghi.it

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XXIII edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa e la poesia in lingua italiana.

Un’attenzione particolare viene riservata anche alle opere degli AUTORI JUNIOR per i quali, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata

per tutte le sezioni al 30 giugno 2021.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su due sezioni con tema libero:

Poesia

Narrativa

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

Il versamento va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN IT36W0889953640000000020502 e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la causale “Partecipazione al concorso Tre Ville 2021”.

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it,

indicando nell’oggetto della mail la dicitura: Partecipazione al Concorso Treville 2021 – XXIII edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF dei testi riportanti l’indicazione dello pseudonimo prescelto
  3. la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede uno spazio dedicato ad “Autori Junior” i quali alla scadenza del presente bando, fissata al 30 giugno 2021, devono essere ancora minori di 18 anni.

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

È previsto un premio per la migliore opera in ognuna delle due sezioni previste: poesia e narrativa.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo e rispettare quanto riportato all’articolo 3 del presente regolamento riguardo al numero di versi per le poesie e al numero di batture per la narrativa.

5.1 Premio Speciale per opere in Lingua INGLESE:

Al fine di promuovere lo studio della lingua e della cultura inglese, l’Associazione AMICI DI ROMSEY, che già opera con questi scopi nel territorio trevigliese ed è promotrice dell’avvenuto gemellaggio tra la nostra città e la città di Romsey, assegnerà un premio speciale non in denaro a studenti delle scuole secondarie superiori che faranno pervenire un componimento in prosa o in versi in lingua inglese entro la scadenza sopra definita per la sezione junior.

Questo premio si articola in due sotto-sezioni: L1 e L2:

  • La sotto-sezione L1 (Lingua 1) viene riservata agli studenti madrelingua inglese che frequentano le scuole inglesi
  • La sotto-sezione L2 (Lingua 2 e cioè la lingua straniera appresa a scuola) viene riservata agli studenti italiani che faranno pervenire i loro testi in inglese

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, ai primi selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 8 PREMI ASSEGNATI

Premi in denaro, menzioni di merito, pubblicazione delle opere premiate e menzionate.

I premi in denaro assegnati in ogni sezione sono i seguenti:

  • Primo premio:                  300,00 euro;
  • Secondo premio:             200,00 euro;
  • Terzo premio:                  100,00 euro;

Premio Speciale di Merito: L’Associazione Soroptimist di Treviglio premierà con una somma – a propria discrezione – l’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro nella società, negli affetti.

Premi Speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale saranno offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2021

Sede, data e programma della manifestazione saranno indicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 10– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2021

Mina D’Agostino recita le poesie di “Portami con te” su Zoom

La presentazione al pubblico del libro “Portami con te” di Mina D’Agostino ha subito come, tanti altri eventi, il rinvio per le restrizioni pandemiche.

Ora, grazie all’iniziativa dell’associazione consorella “Amici di Romsey“, potremo ascoltare dalla viva voce di Mina una selezione delle poesie presenti nella sua più recente fatica poetica, il tutto impreziosito dalle splendide foto di Andreina Pasini.

Portami con te, terza opera poetica di Mina D’Agostino, è una raccolta di poesie a due o a più voci, tenute insieme da un filo logico sottile, la trama di un velo, tessuto con la consapevolezza che questo mondo, questo universo sta mutando e ci costringe al “grande salto”, ovvero, a varcare gli antichi sistemi per buttarci a capofitto in una nuova era.

L’evento sarà ospitato sull’app di Zoom venerdì 29 pv alle ore 21.

Per accedere utilizzare ID: 960 8737 9670 e PASSCODE: 42WSex.

Le tre ghinee di Virginia Woolf: invito alla lettura – un incontro curato da Stefano Rozzoni

Stefano Rozzoni, tra tanti altri interessi membro dell’ International Virginia Woolf Society, ci propone un momento di riflessione su questioni rilevanti di cui si occupò la scrittrice inglese già nella prima parte del secolo scorso e che, purtroppo, sono ancora un delicato argomento di riflessione dopo venti anni dall’inizio del nuovo secolo.

Questa riflessione presentata dalle Associazioni Amici di Romsey e Clementina Borghi, si inserisce nell’ambito della celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e di genere e diventa “un’occasione per riflettere insieme sulla complessità del discorso femminista e sulle profonde radici della violenza, anche – e soprattutto – di genere, grazie a una voce critica quanto mai attuale e da (ri)scoprire attraverso sempre nuove letture.”

Il saggio su cui Stefano Rozzoni ci inviterà a ragionare è stato pubblicato nel 1938, alla vigilia della Seconda guerra mondiale e si impernia attorno a una difficoltosissima domanda chiave: “cosa bisogna fare per prevenire la guerra?

La risposta, articolata nella struttura del saggio utilizzando una corrispondenza fittizia con un avvocato, costituirà un “importante manifesto politico pacifista” diventando anche “un testo fondamentale del pensiero femminista”.

Come si potrà ricavare anche solo dalla lettura di queste brevi note ci sono tutti i presupposti per trascorrere quasi un’ora in compagnia di un relatore (collegamento in rete via ZOOM per rispetto delle vigenti norme anti-pandemia) che ci condurrà a riflettere su temi molto importanti e, ancora, attuali.

Le informazioni per poter partecipare via ZOOM all’incontro con Stefano Rozzoni che si terrà venerdì 27 novembre alle ore 21 sono:

Argomento: Virginia Woolf’s “Three Guineas”
Ora: 27 nov 2020 09:00 PM Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna

Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/93950385309?pwd=Z1U1NmJNQ2gvTGVKUVd4NGZyTmcxZz09

ID riunione: 939 5038 5309
Passcode: khVa5i

La premiazione di Livia Ciardo vincitrice della sezione Narrativa Junior

Le difficoltà del periodo sono sempre tante ma la passione e la dedizione del personale e della direzione della scuola media Cameroni di Treviglio ci hanno permesso di effettuare la premiazione, quasi virtuale, di Livia Ciardo, vincitrice del Primo Premio nella sezione Junior Narrativa del XXII Concorso letterario nazionale Tre Ville.

La premiazione è stata effettuata, nel pieno rispetto delle regole in vigore, dalla professoressa Antonella Deodato nel corso del normale orario scolastico e all’interno dell’aula.

Il racconto “La torre del popolo del mare” è stato letto a tutta la classe creando un genuino momento di festa. Di seguito il link per poter leggere il racconto premiato (cliccare su “Download e poi aprire il file).

Livia che è giovanissima, ha appena dodici anni, ha già dimostrato di saper affrontare la materia dello scrivere e potrà, quindi, continuare a dare ulteriori prove positive nei prossimi anni.

Con questa piccola e partecipata cerimonia si conclude l’iter della XXII edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.

L’associazione culturale Clementina Borghi è già pronta a ripartire per iniziare a organizzare, appena sarà possibile, la ventitreesima edizione sperando di poter iniziare così un 2021 di lavoro e di eventi culturali.

La presentazione della raccolta di poesie di Mina D’Agostino è stata rinviata a nuova data

Alla luce dell’impennata di casi di positivi Covid-19 e preoccupata per la potenziale evoluzione negativa della situazione sanitaria l’associazione Clementina Borghi, sentita la poetessa Mina D’Agostino, ha deciso di rinviare la presentazione della raccolta di poesie prevista per il prossimo sabato 31 ottobre.

La decisione è stata presa come atto di responsabilità nei confronti dei relatori, degli attori che avrebbero letto alcune poesie della raccolta e di coloro i quali avrebbero partecipato pur nel rispetto delle condizioni di sicurezza garantite dall’organizzazione da parte del Comune di Treviglio.

Un grazie a tutti coloro i quali hanno contribuito alla preparazione dell’evento ai quali diamo appuntamento ad una data, sperabilmente non lontana, nella quale poterci nuovamente incontrare.

Premiazione dello Young Writers’ Contest all’Istituto Superiore Don Milani di Romano di Lombardia

Venerdì 16 ottobre nell’accogliente ufficio del Direttore scolastico dell’Istituto Superiore Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia si è svolta la cerimonia di premiazione della sezione “Young Writers’ Contest” del concorso letterario nazionale Tre Ville.

Si è trattato di un’occasione densa di significati che si è svolta in un momento in cui torniamo ad affrontare in modo più pressante la pandemia che obbliga a modificare i nostri modi di vita quando non ci pone di fronte a prove affettive ancora più pesanti.

Presso l’Istituto Don Milani di Romano studiano i tre giovani autori che hanno partecipato con merito alla sezione junior di scrittura in lingua inglese e che hanno ottenuto le migliori valutazioni da parte della giuria del concorso composta da insegnanti e specialisti della lingua d’Oltremanica.

Le difficoltà del periodo hanno pesantemente interferito con i piani e le aspettative dell’associazione culturale Clementina Borghi riguardo alla cerimonia di premiazione del concorso Tre Ville ma, grazie alla sensibilità e alla disponibilità del Dirigente scolastico professor Luca Fatticcioni e del suo staff e, in particolare, della professoressa Sonia Ceruti, siamo riusciti, pur nel pieno rispetto delle norme e delle limitazioni, a dare il giusto risalto al lavoro dei tre giovani autori

Filippo Belloli, Diana Bellini e Laura Carminati

Filippo Belloli ha vinto il primo premio della sezione Young Writers’ Contest con l’opera “The Plague

Diana Bellini e Laura Carminati hanno ricevuto la menzione di merito rispettivamente per le opere “I can still remember” e ” The most beautiful moment in life

Alla premiazione sono intervenuti per conto dell’associazione Clementina Borghi e per l’associazione Amici di Romsey, organizzatrice del premio in lingua inglese Gian Battista Scrivanti, Mina D’Agostino, Andreina Pasini, autrice delle foto, e Antonio Durante