Il nuovo romanzo di Maria Palchetti Mazza

Nel giorno in cui si è parlato di “Capolinea”, il nuovo libro di Maria Palchetti Mazza, nelle sale del Museo Civico era presente tutta la Treviglio che conta dal punto di vista affettivo per l’autrice.

Ma per un gioco del caso o del destino, scegliete voi, non era presente proprio l’autrice fermata nella sua Firenze dal più classico dei malanni di stagione.

Agli interventi “tecnici” si sono susseguiti quelli affettivi e del ricordo personale sull’autrice che, come testimoniato dagli intervenuti, ha una forte e viva presenza nel cuore di quanti la conoscono.

Il tema fondamentale dell’opera è il viaggio che Amalia compie nel corso della sua vita descritta da quella che la protagonista ritiene esserne l’elemento caratterizzante: la solitudine.

Ma, forse, anche grazie al rapporto di consuetudine e di amicizia instauratosi con Giosuè, proprietario del bar posto, appunto, al capolinea del tram utilizzato quotidianamente, Amalia potrà ripercorrere aspetti della sua vita che le fanno ritrovare legami familiari passati nel dimenticatoio del tempo e degli affetti.

E a proposito di affetti ritorniamo, prima di concludere, alla carrellata di manifestazioni di affetto e di riconoscenza da parte di quanti hanno conosciuto e apprezzato Maria Palchetti Mazza e il suo operare come donna, professoressa, preside e autrice: il coro non avrebbe potuto essere più unanime e più sincero.

Ora, dopo aver letto Capolinea, mettiamoci in paziente attesa del prossimo frutto della penna dell’autrice che, come ci hanno anticipato i familiari, Maria vorrebbe scrivere calandosi nei panni di un uomo.