Commozione e affetto per Maria Palchetti Mazza

Uno degli stereotipi comunicativi nel parlare di un evento che si svolge in presenza di pubblico prevede che ci si riferisca ai presenti come “pubblico folto e attento“.

Questa volta, e stiamo parlando del tributo poetico “La vita segreta di Maria“, la definizione “folto e attento” sarebbe non poco riduttiva.

Per tutta la durata dell’evento, infatti, era nettamente palpabile un sentimento di commozione e affetto che scaturiva dal racconto della vita e della personalità di Maria Palchetti Mazza attraverso le sue poesie.

A coronamento delle imprescindibili notizie sulla vita personale, familiare e professionale de “la preside”, come sicuramente la ricordano molti dei trevigliesi che hanno intersecato la sua presenza pubblica, il tocco più genuino ed emozionante è stato dato dalle lettrici Luisella Basso Ricci, Carla Torcicoda, Nicoletta Sudati e Pinuccia D’Agostino: quattro donne molto legate a Maria per motivi professionali ed umani.

A dare lustro a questo tributo è stata anche la presenza dei familiari, presenza che ci ha mostrato una sorta di albero genealogico vivente spaziando dalla presenza della sorella Lucia, delle figlie Isabella e Monica e dei nipoti, Andrea, Giorgio, Tommaso e Giovanni.

Possiamo, quindi, concludere che per un breve lasso di tempo la figura di Maria Palchetti Mazza è rivissuta tra le mura dello spazio Hub-1 e ci ha ricordato alcuni dei valori importanti per cui vale la pena impegnarsi nel contesto della comunità in cui si vive.

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE TREVILLE – XXVII edizione – Anno 2025

BANDO DI CONCORSO

Il concorso si articola in tre sezioni: narrativa, poesia e saggistica in lingua italiana.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa, la poesia e le opere di saggistica in lingua italiana.

Un’attenzione particolare viene riservata, inoltre, alle opere degli autori junior per i quali, come specificato nell’apposito bando loro riservato, in aggiunta a quella in lingua italiana, viene promossa una sezione per opere in lingua inglese.

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

Il concorso persegue il duplice obiettivo di mantenere viva la passione per la lettura, la scrittura e l’uso corretto della lingua italiana e di rafforzare le peculiarità delle nostre tradizioni letterarie e critiche.

ARTICOLO 2 – DATA DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE OPERE

La scadenza per la presentazione delle opere è fissata per tutte le sezioni al

30 giugno 2025.

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

Il concorso si articola su TRE sezioni con tema libero:

POESIA

NARRATIVA

OPERA PUBBLICATA

Si può partecipare alla sezione Poesia con un massimo di

  • due opere di non oltre 50 versi ciascuna

e/o

alla sezione Narrativa con un massimo di

  • due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto

e/o

alla sezione Opera Pubblicata con

una pubblicazione di narrativa (racconti o romanzo) o di poesia (raccolta poetica).

Tutte le opere presentate possono essere sia edite sia inedite purché non siano state premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

L’Opera Pubblicata se già edita dovrà riportare una data di stampa che non potrà essere anteriore agli ultimi cinque anni e dovrà possedere il codice ISBN.

L’opera può essere inviata o in formato pdf o in formato e-book. Qualora ciò non fosse possibile, il concorrente dovrà inviare n. 3 copie della stessa opera. Un’apposita giuria premierà l’opera di maggior valore poetico o narrativo.

La quota di partecipazione per le prime due sezioni è 15 euro per sezione;

La quota di partecipazione per la sezione Opera Pubblicata è di 30 euro

Il versamento delle quote va effettuato con bonifico bancario intestato all’associazione Clementina Borghi utilizzando l’IBAN

IT36W0889953640000000020502

e indicando nella causale il nominativo del partecipante e la dicitura Partecipazione al concorso Tre Ville 2025

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione con unica email all’indirizzo

associazioneculturale@clementinaborghi.it

indicando nell’oggetto della mail la dicitura:

Partecipazione al Concorso Treville 2025 – XXVII edizione.

Nella mail si dovranno riportare/allegare:

  1. La scheda d’iscrizione, scaricabile dal sito dell’Associazione
  2. i file in formato PDF delle opere partecipanti al concorso
  3. la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato in forza dell’utilizzo dello pseudonimo che dovrà essere riportato in calce o in testa di ogni opera presentata.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando l’Associazione Clementina Borghi da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate in formato cartaceo non saranno restituite.

ARTICOLO 5 – GIURIA

Dato il numero dei partecipanti, per sollevare la giuria da un compito lungo e faticoso sono state istituite tre giurie (una per ogni sezione del premio) di persone esperte facenti parte dell’Associazione o prescelte dal Presidente che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima. Il coordinamento dei lavori di valutazione sarà sempre affidato alla Presidenza dell’Associazione.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

ARTICOLO 6 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, agli autori selezionati all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – PREMI ASSEGNATI

Per le prime due sezioni del concorso verranno assegnati tre premi in denaro che andranno rispettivamente alle prima, alla seconda e alla terza opera segnalata dalla giuria.

I premi in denaro assegnati nelle sezioni Poesia e Narrativa sono i seguenti:

  • Primo premio:                  300,00 euro;
  • Secondo premio:             200,00 euro;
  • Terzo premio:                  100,00 euro;

Nella sezione Opera pubblicata viene assegnato un premio unico:

  • Primo premio:                  300,00 euro;

7.1 – PREMIO MARIA PALCHETTI MAZZA

A partire da questa edizione il concorso si arricchirà di un nuovo premio in denaro che sarà assegnato alla memoria della fondatrice e presidente del concorso, Maria Palchetti Mazza.

Quest’anno la giuria assegnerà il Premio ad un’opera (poesia, narrativa, o saggio edito) che valorizzi il ruolo dell’insegnamento, della cultura e dell’arte nella formazione degli adolescenti.

Nella sezione Premio Maria Palchetti Mazza viene assegnato un premio unico:

  • Primo premio:                  300,00 euro;

7.2 Premio Speciale di Merito Associazione SOROPTIMIST Treviglio Pianura Bergamasca

L’Associazione Soroptimist di Treviglio Pianura Bergamasca collabora da molti anni con l’Associazione culturale Clementina Borghi per dare risalto, con il suo premio consistente in una somma a propria discrezione, all’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro, nella società e negli affetti.

7.3 Premi Speciali

Premi speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale potranno essere offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori, agli autori delle opere menzionate.

Tutti i premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’autore stesso o da un suo delegato.

L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 8 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nella seconda metà del mese di settembre 2025

Sede, data e programma della manifestazione saranno comunicate sul sito della Associazione.

ARTICOLO 9– INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO – febbraio 2025

Il Giorno della memoria serva a non dimenticare!

Gli anni passano inesorabili, i testimoni diretti sono sempre meno tocca, quindi, a noi agire per non dimenticare il passato e, principalmente, per fare in modo che l’orrore non si ripeta in futuro.

Oggi 27 gennaio 2025 una rosa bianca dell’associazione Clementina Borghi per ricordare il sacrificio di Rachele Lea Stern Manas

Tra libri d’arte e poesia

Sarà un pomeriggio dedicato all’arte e alla poesia, quello in cui l’Associazione culturale Clementina Borghi riprenderà gli incontri con il pubblico: sabato 2 marzo alle 16 allo Spazio Hub in piazza Garibaldi.

Il tema dell’incontro-dialogo sarà “Tra libri d’arte e poesia” e Mina D’Agostino dialogherà con Luciano Ragozzino, editore ed artista incisore milanese che, tra i tanti, ha curato libri per Alda Merini, Lawrence Ferlinghetti e Franco Loi e Alessandro Ardigò, docente di letteratura italiana nella nostra città, poeta e critico letterario, responsabile della rivista RadiciDigitali.eu.

Luciano Ragozzino è un incisore ed editore, oltre che un noto ed originale artista milanese.; nella sua casa editrice di via Guinizelli si alternano artisti del torchio, delle incisioni e delle acque forti con scrittori e poeti. Se da artista, Ragozzino è meticoloso ma anche ironico e disincantato, da editore persegue la via del bello, scegliendo con meticolosa cura i poeti che cimentandosi anche con il disegno andranno a far parte della collana “Il ragazzo innocuo”, gli altri fanno parte di altre “Fuori-collana” con acqueforti e immagini dello stesso editore.

La poesia, l’incisione, le acqueforti, sono state da sempre la passione di questo artigiano/artista che ha alternato il lavoro di biologo agli studi a Brera e alle Civiche Arti Incisorie. La passione per la stampa è arrivata dopo, acquistando una vecchia stamperia e continuando a pubblicare libri nella vecchia maniera, le incisioni e le parole, utilizzando i caratteri mobili. Ma l’eleganza e la passione per un lavoro che viene fuori dall’anima e lentamente si concretizza pagina per pagina in una piccola opera d’arte, che sia una poesia o un disegno, sono il risultato più bello di questa esperienza.

L’ultima “perla” è “Tre mesi” di Alessandro Ardigò, pubblicato nel settembre dello scorso anno, un’opera particolare per la sua completezza e la particolare veste grafica: si tratta di una piccola raccolta poetica, in 44 esemplari, una “plaquette” di sole quattro poesie stampate a mano e un’acquaforte realizzata dallo stesso autore. E’ come se il poeta avesse catturato alcuni momenti in uno spazio di tempo ridotto, uno spazio sospeso, dove l’esistenza si svolge nella sua fragilità.

Si tratta di un libro raro”, afferma Mina D’Agostino, Presidente dell’Associazione Clementina Borghi, “Abbiamo voluto presentare al pubblico trevigliese un’esperienza a suo modo originale, ma anche un libro elegante con poche poesie e poche pagine che ci portano a riflettere profondamente”.

“Tre mesi” è sicuramente il risultato del connubio di due artisti particolari, di un incisore e di un poeta, di uno che lavora con le immagini e di uno che vuole dare essenza al verso. Il prodotto non poteva che essere una piccola meraviglia, che la poesia merita con la sua gentilezza e la sua eleganza.

Quadri di … una premiazione

La premiazione di un concorso letterario con più di ottanta partecipanti … di tutte le età e più di centocinquanta opere da valutare presenta aspetti diversi e meritevoli di essere … esposti.

Dopo aver parlato dei contributi artistici apportati dai giovani musicisti e dalle attrici che hanno letto le poesia premiate, un giusto e meritato quadro va dedicato a Daniela Invernizzi che ha magistralmente guidato e proposto le varie fasi della cerimonia dando il giusto ritmo al susseguirsi di presenze sul palcoscenico del TNT.

Il tutto sempre con il sorriso a rafforzare le parole di presentazione …

… e anche a Daniela, che oltre ad aver guidato la premiazione, è stata membro della giuria un arrivederci alla XXVI edizione del Premio letterario Tre Ville.

Nota a margine dell’inaugurazione dello spazio “Clementina + 2”

Con riferimento alla prossima inaugurazione dello spazio “Clementina + 2“, realizzato dall’amministrazione comunale di Treviglio, l’Associazione culturale Clementina Borghi vuole segnalare la riflessione sotto riportata.

Pur condividendo l’iniziativa di denominare Clementina Borghi la sala studio-lettura per i giovani in Piazza Garibaldi, restiamo molto perplessi sul sistema di abbonamento/biglietto di ingresso per tutti, e maggiorato per i non trevigliesi.

Ci pare una mercificazione dell’attività sociale e culturale, un sistema che sta diventando un routine quotidiana della Giunta, tale da  impedire il successo di molte iniziative che dovrebbero essere sostenute e non diventare fonti di profitto per il settore pubblico.

Temiamo anche che questo spazio, lasciato “liberamente” ai ragazzi senza controllo o guida per lo studio, alla fine non ottenga l’effetto auspicato ma diventi quello che appare oggi, un tentativo raffazzonato di politica sociale e non un investimento sugli adolescenti, futuri cittadini di domani.

Sui ragazzi bisogna investire bene, non chiedere affitti o abbonamenti: come dice il nostro Premier, per chi amministra, oggi è  il momento di dare, non di prendere.

L’architetto Oggionni e gli affreschi del Santuario della B.V. delle Lacrime in Treviglio

L’ Associazione culturale Clementina Borghi ha il piacere di segnalare l’evento:

organizzato dalla Comunità Pastorale Madonna delle Lacrime che si terrà

Domenica 11 febbraio, ore 16.00

presso il  Santuario della B.V. delle Lacrime

nel corso del quale l’arch. Barbara Oggionni ci parlerà degli

Affreschi di Gaetano Cresseri e Giovanni Bevilacqua

che fanno parte del patrimonio artistico del Santuario

CONCORSO LETTERARIO TRE VILLE – XX EDIZIONE – ANCORA UN MESE PER PARTECIPARE

Oggi 28 gennaio manca esattamente un mese alla scadenza del termine per la presentazione delle opere per partecipare alla

XX edizione del Concorso letterario Tre Ville.

C’ è, quindi, ancora tutto il tempo per aggiungersi alle decine di concorrenti che hanno già inviato i loro racconti e le loro poesie.

Vi aspettiamo numerosi come nelle precedenti edizioni del concorso!

Una felice convergenza di supporti artistici per la premiazione del XIX Tre Ville

La cerimonia di premiazione della XIX edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville si arricchisce di apprezzati contenuti artistici.

Accanto alle opere di narrativa e poesia che verranno premiate il 27 maggio la cerimonia sarà allietata dall’esibizione dei giovani musicisti dell’ITC Tommaso Grossi guidati dal professor Filiberto Guerra.

Questa presenza musicale è ormai uno dei punti fissi di ogni premiazione del concorso e permette, di anno in anno, di apprezzare la bravura dei ragazzi e degli insegnanti che con tanta dedizione costruiscono le abilità musicali degli studenti della Grossi i quali ottengono continui e prestigiosi riconoscimenti nei concorsi musicali ai quali partecipano.

Ad incrementare, poi, la felicità dei concorrenti premiati e segnalati saranno anche i preziosi omaggi che completeranno i premi previsti dal regolamento del concorso.

Gli splendidi omaggi che verranno consegnati sono il frutto della munificenza del maestro trevigliese Battista Mombrini che con le sue opere accompagna ormai da molti anni il nostro concorso dando lustro alla nostra associazione e consentendo ai premiati di conservare un prezioso ricordo artistico della loro esperienza nel “Tre Ville”.

Ultimo nell’elencazione ma certo non meno importante è poi l’omaggio di volumi che trattano delle bellezze artistiche e storiche della nostra città e delle attività della bassa bergamasca gentilmente donati dalla Pro Loco e dal Comune di Treviglio, entità che dimostrano così l’apprezzamento generale alle attività svolte dalla nostra associazione e alle quali l’Associazione Clementina Borghi è particolarmente grata.

Riconfermiamo quindi l’invito a partecipare alla premiazione del XIX “Tre Ville”, “il concorso letterario che tiene alto in Italia il nome della città di Treviglio”, che si terrà il 27 maggio 2017 alle 10.30 presso l’Auditorium della BCC di Treviglio, sito in via Carcano 15.

XIX EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “TRE VILLE” – ANNO 2017

REGOLAMENTO/BANDO DEL CONCORSO

Scadenza invio opere: 28/02/2017

ridotta-locandina-xix-edizione-2-0

ARTICOLO 1 – FINALITÀ

L’Associazione Culturale Clementina Borghi promuove la XIX edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Tre Ville.

Il concorso persegue l’obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa e la poesia in lingua italiana.

ARTICOLO 2 – TERMINE DI SCADENZA

Le opere devono essere inviate entro il 28 febbraio 2017

ARTICOLO 3 – SEZIONI DEL PREMIO

E’possibile concorrere nelle due sezioni con tema libero:

  1. Poesia
  2. Racconto

Si può partecipare alla sezione 1 con un massimo di due poesie di non oltre 50 versi ciascuna e/o alla sezione 2 con un massimo di due racconti con lunghezza di non oltre 12.000 battute (spazi compresi) per ogni racconto.

Le opere possono essere sia edite sia inedite purché non già premiate in altri concorsi alla data di scadenza del presente bando.

La quota di partecipazione per ogni sezione è 15 euro.

Il versamento va effettuato con bonifico bancario (IBAN:IT36W0889953640000000020502) precisando causale e nominativo.

ARTICOLO 4 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’invio dei testi deve essere effettuato tramite spedizione elettronica con unica email all’indirizzo associazioneculturale@clementinaborghi.it, indicando nell’oggetto della stessa la dicitura: “Partecipazione al Concorso Treville XIX edizione, nella quale si dovranno riportare/allegare:

  • domanda di partecipazione scaricabile dal sito dell’Associazione al link www.clementinaborghi.it/?p=2440
  • i file in formato PDF dei testi con indicazione dello pseudonimo
  • la scansione della copia del bonifico.

La segreteria del concorso assicura l’anonimato.

L’utilizzo dei dati personali avverrà esclusivamente per le finalità del concorso.

L’autore garantisce titolarità e originalità dell’opera sollevando il Premio da qualsiasi responsabilità civile, penale e di violazione di copyright relativo al contenuto del testo.

Le opere inviate non saranno restituite.

ARTICOLO 5 – AUTORI JUNIOR

Il concorso prevede anche uno spazio dedicato ad “Autori Junior”, minori di 18 anni alla scadenza del presente bando (28/2/2017).

Con l’invio delle opere è richiesta contestualmente una dichiarazione di autorizzazione alla partecipazione da parte di chi esercita la patria potestà.

La partecipazione a questa sezione del Premio è gratuita.

E’previsto un premio per la migliore opera in ogni sezione.

Le opere devono essere individuali e non di gruppo.

ARTICOLO 6 – GIURIA

Le opere partecipanti al Premio di Poesia e Narrativa Treville saranno valutate da una apposita giuria di persone esperte facenti parte dell’Associazione che riceveranno esclusivamente le opere in versione anonima.

I nominativi dei componenti la giuria saranno resi noti nel corso della cerimonia di premiazione.

I lavori della giuria trovano evidenza in apposito Verbale contenente le graduatorie, redatto a garanzia di serietà e trasparenza.

Il giudizio della giuria è inappellabile e la stessa non è tenuta a motivare la scelta dei vincitori.

La Giuria sarà presieduta dalla Presidente dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 7 – COMUNICAZIONE RISULTATI

La comunicazione degli esiti del concorso sarà inviata, unitamente all’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione, ai concorrenti premiati e segnalati utilizzando l’indirizzo di posta elettronica da loro indicato.

Gli esiti saranno comunque pubblicati anche sul sito dell’Associazione Culturale Clementina Borghi.

ARTICOLO 8 – PREMI ASSEGNATI

I premi assegnati in ogni sezione sono i seguenti:

  • Primo premio:             300,00 Euro;
  • Secondo premio:         200,00 Euro;
  • Terzo premio:              100,00 Euro;

Premio Speciale di Merito: L’Associazione Soroptimist di Treviglio premierà con una somma – a propria discrezione – l’opera che meglio valorizzi il ruolo della donna nella famiglia, nel lavoro nella società, negli affetti;

Premi Speciali in libri o in abbonamenti ad iniziative di carattere culturale saranno offerti da altre associazioni o Enti patrocinatori agli autori delle opere segnalate.

I premi dovranno essere ritirati, unicamente durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. L’Associazione non effettua la spedizione dei premi.

ARTICOLO 9 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Treviglio nel mese di maggio 2017.

Sede, data e programma della manifestazione saranno indicate sul sito dell’Associazione.

ARTICOLO 10 – INCOMPATIBILITA’

La partecipazione al Premio non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari, (Segreteria, Direttivo) e di Giurie e Comitati Letterari dell’Associazione Culturale Clementina Borghi

TREVIGLIO– ottobre 2016