L’Associazione Clementina Borghi segnala l’evento organizzato da
Associazione per l’Amicizia Italia Birmania “Giuseppe Malpeli” sez. Treviglio
che si terrà sabato, 5 novembre 2022 alle ore 10:30 presso il TNT Piazza Garibaldi 7 Treviglio
L’evento ha il patrocinio del Comune di Treviglio e della Fondazione Nazionale Carlo Collodi La presentazione del libro “Pinocchio e Yamin” di Than Lwin Mynt, scrittore birmano impegnato nella resistenza alla dittatura militare e storyteller della Casa Editrice Birmana Third Story Project, consentirà di comprendere l’attualità e la rilevanza del libro di Collodi, ampiamente confermate dalla sua diffusione nel mondo e ora anche in Myanmar. Nella storia del burattino possiamo leggere i simboli che rimandano al processo di crescita dei giovani e per questo il libro “Le avventure di Pinocchio” non è soltanto una fiaba per bambini ma è una narrazione che avvicina generazioni di adolescenti di tutto il mondo.
L’incontro consentirà di parlare della relazione tra Cultura e Democrazia – con riferimento alla situazione attuale del Myanmar – e della Via Europea della Fiaba, recentemente riconosciuta dal Consiglio d’Europa
Dopo la presentazione interna all’I.S.I.S. “G. Oberdan” di maggio è stata la volta della presentazione o, per essere più precisi, della restituzione alla cittadinanza del progetto “The Economy of Francesco: un glossario per ripensare e riparare il linguaggio dell’economia“
Un evento coinvolgente che, dopo il saluto delle istituzioni presenti e delle associazioni che hanno dato il loro contributo alla buona riuscita del progetto, ci ha mostrato giovani studenti che sotto la guida dei professori coordinatori hanno prodotto un glossario per riconsiderare, modificare e … riparare i significati, a volte fuorvianti o scorretti, dei concetti dominanti nel mondo dell’economia e le azioni che da essi derivano.
Una speranza e una certezza quindi si intravedono a conclusione del progetto: siamo di fronte a giovani oggi studenti, domani attori nei campi di attività civili da loro prescelti sicuramente preparati e pronti a cambiare le cose!
Giovedì 20 ottobre 2022 alle 10.30 al TNT Treviglio potremo incontrare gli studenti dell’ I.S.I.S. G. Oberdan che hanno realizzato un glossario multimediale che offre la ridefinizione in chiave etica di alcuni concetti chiave del linguaggio economico.
Il glossario è il “prodotto finito” dell’omonimo PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali per l’Orientamento) realizzato durante l’anno scolastico 2021/22 presso l’I.S.I.S. “G. Oberdan” di Treviglio coinvolgendo sei classi e docenti di supporto e indirizzo.
Le molte ridefinizioni proposte dal glossario vengono ora presentate all’intera cittadinanza per offrire uno spunto di riflessione attorno al macro-concetto di ‘riparare’, presente nel titolo.
Riusciremo oggi, magari seguendo il richiamo al poverello di Assisi, a fare in modo che questo verbo orienti un cambio di rotta nelle scelte economiche, politiche e sociali, tanto collettive quanto individuali, sia a livello locale che globale?
Primo ottobre 2022, ore 10.30: è iniziata la premiazione della ventiquattresima edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.
Una festa per tutti: per i quasi ottanta partecipanti, per i premiati, per i menzionati e, consentitecelo, anche per i giurati e per chi ha organizzato il concorso!
Poche parole e qualche immagine per immedesimarsi nuovamente nell’atmosfera della manifestazione.
Il merito delle belle foto va ascritto al nostro amico Gianni Testa, socio del circolo fotografico “Il Caravaggio” che ha ripreso i momenti salienti della premiazione.
E per concludere: un caloroso saluto e un arrivederci al prossimo anno
Riparte il prossimo 13 ottobre al Cinema Anteo la rassegna “Cinema per noi” realizzata dall’ Associazione Clementina Borghi, dalla Terza Università e da Auser Treviglio, con la collaborazione di numerose altre associazioni cittadine (Slowfood della bassa bergamasca, Pro Loco, Società Dante Alighieri, Comitato Soci Coop, Pensionati trevigliesi, Spi-CGIL e Easy Bar).
Quattro i film programmati per questo mese:
° 13 ottobre Marnie di Hitchcock
° 20 ottobre L’uomo sul treno di Collet Serra
° 27 ottobre Match Point di Allen
° 3 novembre La migliore offerta di Tornatore
Per ogni film è prevista una doppia proiezione: alle ore 16 e alle ore 21
Film enigmatici che danno il titolo alla minirassegna, “L’enigma”.
L’enigma ci affascina perché è il più antico nucleo delle storie che hanno accompagnato la vicenda umana sulla terra: uno degli enigmi più antichi è quello di Edipo. Per rispondere alle domande della Sfinge, Edipo ha usato il coraggio, ha guardato la mala divinità negli occhi e vi ha cercato le tracce, i segni delle risposte.
Il cinema ci propone la stessa cosa: alcuni quesiti cui noi possiamo rispondere leggendo i segni, le tracce, che il regista ci propone nel corso della narrazione, quasi giocando con lo spettatore e rivelando ai migliori giocatori il proprio pensiero segreto sulla realtà che ci circonda.
Di tutti questi e di altri quesiti si parlerà nel corso delle proiezioni, nell’introduzione al film, nel dibattito della proiezione serale o nella chiacchierata della proiezione pomeridiana, perché il film è una narrazione complessa che si avvale di diversificati linguaggi e diverse chiavi di lettura.
Il cinema, infatti, ci avvolge ci affascina molto più di un romanzo; ci porta con forza dentro le vicende narrate, gioca con noi, suscitando quel transfert emotivo che è alla base del suo innegabile successo. Mai forma d’arte o di comunicazione fu così affascinante o così popolare come il cinema.
Per il secondo anno consecutivo il Teatro Nuovo Treviglio – TNT sarà la sede della cerimonia di premiazione della XXIV edizione del concorso letterario nazionale Tre Ville.
Così come per lo scorso anno, il teatro ospiterà i concorrenti premiati e segnalati dalla giuria accanto ad altre occasioni di incontro in corso di programmazione.
Con l’avvicinarsi della fase finale del concorso il pensiero grato va a chi come la BCC di Treviglio e il club Soroptimist Treviglio Pianura Bergamasca sono sempre al fianco della nostra associazione.
Infine, abusando di un inglesismo, “last but not least” un ringraziamento particolare va all’Amministrazione comunale di Treviglio che anche in questa occasione si è dimostrata sensibile alle necessità organizzative di un’associazione come la nostra consentendole di svolgere l’evento più significativo della stagione in uno dei luoghi simbolo delle attività culturali della nostra città.
Molto spesso non servono abbondanza di chilometri quadrati o decine di migliaia di abitanti per proporre eventi ed attività culturali degni di rilievo!
La conferma ci è venuta dall’interessante serata di sabato scorso, 9 luglio, quando nel cortile del Centro socio-culturale del comune di Rivolta d’Adda abbiamo avuto la possibilità di assistere ad una nuova messa in scena dell’evento “interno/esterno”, rimarchevole esempio di contaminazione di generi artistici e di volontà di collaborare per offrire momenti di apprezzamento e meditazione basati sulla bellezza della poesia e della musica tra loro felicemente contaminate.
Anche in questa terza edizione dell’evento, dopo quelli di Caravaggio e di Bariano, abbiamo assistito all’interpretazione delle poesie di Mina D’Agostino, poetessa e presidente dell’Associazione culturale Clementina Borghi di Treviglio.
Nella serata, la parte recitante dell’evento è stata ottimamente sostenuta da Marta Mondonico e Ivan Losio ed è stata inframezzata dagli interventi musicali dell’ensemble Musicainsieme.
Ricordiamo che le foto in mostra sono il frutto del lavoro appassionato dei soci del Circolo fotografico Il Caravaggio e ci offrono un ulteriore esempio di come diverse espressioni artistiche possano contaminarsi quando l’occhio del fotografo guarda l’esterno per catturare fotograficamente il senso di una poesia, perché, come ricorda Alessandro Frecchiami, Presidente del circolo il Caravaggio: “i fotografi hanno colto il significato delle poesie, il sentimento con cui sono state scritte ed hanno tradotto tutto in immagini”
Un ringraziamento particolare va poi fatto alla Pro Loco, presente nella persona del presidente Giuseppe Strepparola e al Comune di Rivolta d’Adda, rappresentato per l’occasione da Nicoletta Milanesi, che hanno fortemente voluto e ben organizzato l’intero evento.
Non è superfluo né banale rilevare, poi, che l’attenzione a ben organizzare si è anche manifestata con l’offerta di un rinfresco, anche a base di prodotti del territorio, che dopo il diletto dello spirito ha pensato anche al diletto del gusto dei presenti.
E adesso la domanda è: quando e dove si svolgerà la prossima edizione dell’evento “interno/esterno” ?
PS: La mostra fotografica è visitabile nell’Atrio del Municipio di Rivolta dal 10 al 16 di luglio.
Una nuova occasione per apprezzare l’evento “interno/esterno” viene resa possibile grazie al supporto del Comune e della Pro Loco di Rivolta d’Adda.
L’evento di inaugurazione sarà un brillante esempio di contaminazione di generi artistici basata sull’interpretazione delle poesie di Mina D’Agostino, poetessa e presidente dell’Associazione culturale Clementina Borghi di Treviglio, interpretazione eseguita da Marta Mondonico e Gianpaolo Livraghi e accompagnata dagli interventi musicali dell’ensemble Musicainsieme.
Le foto in mostra sono il frutto del lavoro appassionato dei soci del Circolo fotografico Il Caravaggio e ci mostrano un ulteriore esempio di come diverse espressioni artistiche possano contaminarsi quando l’occhio del fotografo guarda l’esterno per catturare fotograficamente il senso di una poesia, perché, come ricorda Alessandro Frecchiami, Presidente del circolo il Caravaggio: “i fotografi hanno colto il significato delle poesie, il sentimento con cui sono state scritte ed hanno tradotto tutto in immagini”
La mostra fotografica è visitabile nell’Atrio del Municipio di Rivolta dal 10 al 16 di luglio.
Martedì 10 maggio, presso l’Aula Magna dell’I.S.I.S. “G. Oberdan”, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto “The Economy of Francesco: un glossario per ripensare e riparare il linguaggio dell’economia”.
Il progetto, organizzato dall’Associazione Clementina Borghi in collaborazione con i docenti dell’Istituto, ha portato sei classi del terzo anno a riconcettualizzare alcuni termini chiave del discorso economico tradizionale in una forma più etica e inclusiva, alla luce delle riflessioni emerse nel contesto dell’iniziativa internazionale The Economy of Francesco.
Gli studenti hanno simulato un’attività editoriale curando la redazione di alcuni lemmi, soggetti a diverse revisioni e correzioni da parte di un comitato editoriale nel corso dell’anno scolastico: è stato così realizzato uno speciale glossario che ha messo in luce le loro idee su come far fronte ad alcune delle falle del sistema economico odierno.
Il progetto è stato ideato da Stefano Rozzoni, che partecipa alle attività di The Economy of Francesco fin dalla prima conferenza del novembre 2020 dove ha figurato tra i 2000 under 35 selezionati in tutto il mondo, tra imprenditori e ricercatori, per partecipare al dibattito sulla necessità di ripensare i paradigmi del sistema economico dominante.
Il documento finale del progetto è un glossario multimediale (accessibile al sito www.unglossariopereof.it): si tratta di una raccolta di circa 40 lemmi, realizzati su diverse piattaforme multimediali, e liberamente consultabili: in essi, gli studenti hanno esplorato la complessità delle relazioni tra esseri umani e il mondo non-umano (ovvero, animale, vegetale, ma anche quello minerale, tra gli altri) in vari contesti economici oltre ad approfondire le ingiustizie, gli svantaggi e disuguaglianze che il sistema economico porta con sé, proponendo possibili alternative.
“Attraverso questa iniziativa” afferma Stefano Rozzoni “avviamo gli studenti a un percorso di riflessione per ri-pensare modelli di sviluppo economico sostenibili, mettendo in atto le conoscenze e competenze maturate nel contesto delle discipline scolastiche per analizzare e interpretare la realtà che li circonda”.
Questa iniziativa ha potuto contare sul sostegno di diverse realtà del territorio, e che hanno presenziato alla cerimonia, aperta dal Dirigente Scolastico Prof. Antonio Vennerie dai docenti referenti, Proff. Claudio Buttinonie Veronica Ravelli, sottolineando il valore e il buon esito del lavoro dei ragazzi. Tra questi vi sono stati: il Comune di Treviglio, nelle persone dell’Assessore Ambiente e Attività Produttive, Michele Bornaghi e della Responsabile dell’Ufficio Cultura, Elisabetta Ciciliot; Il Presidente della BCC Cassa Rurale di Treviglio, Giovanni Grazioli, Comunità Pastorale Madonna delle Lacrime, e Ass.ne RISORSE, di cui ha presenziato il Presidente Giuseppe Maridati.
Il progetto vanta anche il patrocinato di The Economy of Francesco, che ha riportato l’iniziativa trevigliese sulla mappa di eventi internazionali legate al movimento, sul proprio sito, e per cui ha partecipato alla cerimonia la Prof.ssa Beatrice Cerrino, Responsabile del comparto scuola della Scuola di Economia Civile.
Infine, tra chi ha contribuito a sostenere il progetto realizzato presso l’Oberdan, vi è il Centro Francescano Giovani – Nord Italia, per il quale hanno portato i loro salutiFra Fabio Turrisendoe Fra Gianbattista Scalabrin.
“Questa iniziativa, che ci auguriamo di poter ulteriormente sviluppare in futuro, ha messo la voce dei giovani in primo piano: sono loro che rivestiranno i ruoli di guida della società del domani.” afferma Pinuccia D’Agostino, Presidente di Clementina Borghi , “La consapevolezza che molti ragazzi e ragazze del nostro territorio sono motivati dall’etica della solidarietà, condivisione e del rispetto reciproco ci rende fieri: la nostra Associazione continuerà a lavorare nei prossimi anni per assicurare la prosecuzione di questa realtà”.
foto di conclusione del progetto con i ragazzi dell’Oberdan e gli sponsor
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. Presumiamo che questo non rappresenti un problema per gli utenti ma, nel caso, è possibile disabilitarli.Accetta
Politica della privacy e dei cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.